La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] anch’essa dalla pittura murale. La produzione di ceramica ad Atene subisce un declino nella parte finale del V Containing Corinthian Pottery, in E. Lippolis (ed.), Catalogo del MuseoNazionaledi Taranto, III, 1. Taranto. La necropoli: aspetti e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] et défense nazionale, Québec 1991.
K. Höghammar, Sculpture and Society, Uppsala 1993.
J. Papachristodoulou, Culti e santuari di Rodi. Nuovi la tipologia delle stoài del santuario diAtena e in particolare di quella inferiore e costituisce l’accesso ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di quella diAtene a Salamina contro i Persiani. La vittoria venne celebrata con la costruzione di grandiosi templi e la dedica di in Occidente. La Magna Grecia nelle collezioni del Museo Archeologico di Napoli (Catalogo della mostra), Napoli 1996.
S ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] arcaica ‒ a parte i pochi esemplari del VII sec. a.C. di Bayrakli e diAtene, tutti gli altri si scaglionano nella prima metà del VI ‒ il anfore da trasporto organizzata nel 1983 nel MuseoNazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e nel convegno ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Münzprägung von Kroton, in NumAntCl, 29 (2000), pp. 71-76.
Museo Archeologico Nazionale. Crotone, Roma 2002.
L. Cerchiai, Crotone, in L. Cerchiai problema ambientale.
Nel 413 a.C., una flotta diAtene diretta in Sicilia si fermò a M., che fornì ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] distaccati nel Museo Archeologico di Firenze un frontone della tomba Tarantola e nel Museo Archeologico Nazionaledi T. artefici della rinascita di T. e avrebbe guidato una felice spedizione dell’esercito etrusco a fianco diAtene in occasione della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] del Galata che uccide la moglie e si suicida (Roma, MuseoNazionale Romano, Palazzo Altemps), gruppo in origine eretto in posizione dominante a Pergamo nel santuario diAtena Nikephoros.
Analoghi eventi, visti dal settore romano nello stesso volgere ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] (Santa Sofia, Palazzo di Topkapi), sono da ricordare il Museo Archeologico, il Museodi Arte Turca e Islamica presso la moschea di Solimano, il Museo dei Tappeti, il Museo Municipale (Belediye), il Museo della Marina, il Museodi Pittura e Scultura ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] affidati a Z. Hadid).
Importanti il Museo archeologico nazionale (vi si conservano, tra l’altro, i cosiddetti Bronzi di Riace, oltre a una sezione di arte medievale e moderna) e la Biblioteca comunale.
Provincia di R. (3210 km2 con 530.967 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di questo periodo sono rappresentati dal tempio diAtena e dall’agorà.
Un consistente nucleo della necropoli di romana tra Museo Archeologico Nazionale e centro antico, Napoli 2000.
S. De Caro, L’attività archeologica della Soprintendenza di Napoli e ...
Leggi Tutto