L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] Roma 1993; E. Lippolis et al., Catalogo del MuseoNazionaledi Taranto, III, 1. Taranto, la necropoli: aspetti e Jhs. v. Chr., Tübingen 1987; S. Ensoli, L'Heroon di Dexileos nel Ceramico diAtene, Roma 1987; R.M. Moesch, Le mariage et la mort sur ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] Soprintendenza al Museo delle Antichità Egizie di Torino, la Soprintendenza alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma, il Museo d'Arte Orientale di Roma, il MuseoNazionaledi Castel S ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ), ma verso la fine del secolo appaiono le prime iniziative pubbliche (MuseoNazionale Etrusco di Villa Giulia, MuseoNazionaledi Taranto, Museo Archeologico Regionale di Palermo, quest'ultimo incrementato dalle raccolte del barone Astuto da Noto ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] e materica dell'abitato medievale. Gli scavi di L. Ross sull'Acropoli diAtene, che iniziarono poco dopo l'avvio dell' tempio di Iside a Pompei (1992), staccati al momento della scoperta (1764-66) e oggi conservati al MuseoNazionaledi Napoli ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] giovinetta con la loutrophòros (vaso a figure rosse del museodiAtene, Collignon-Couve, n. 1225). La p. nuziale i fasci avvolti in corone d'alloro; i portatori di thymiatèria (frammento al MuseoNazionaledi Napoli, Scott Ryberg, 149, tav. liii, 81 ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] . si fece determinante su Neapolis l'influenza diAtene: tutto ciò è ben documentato dalla monetazione neapolitana 1866; A. Ruesch, Guida illustrata del Museonazionaledi Napoli (compilata per le singole collezioni a cura di D. Bassi, E. Gabrici, L. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] anch’essa dalla pittura murale. La produzione di ceramica ad Atene subisce un declino nella parte finale del V Containing Corinthian Pottery, in E. Lippolis (ed.), Catalogo del MuseoNazionaledi Taranto, III, 1. Taranto. La necropoli: aspetti e ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] , Siracusa, Selinunte, Milazzo.
Principali collezioni di vasi c.: Grecia: Delo, Mikonos, Thera, Paro, Nasso, Milo, Syros, Tino, Andro, Kimolos, Atene (MuseoNazionale); altri paesi europei: Roma (Musei Vaticani), Napoli, Siracusa, Palermo, Monaco ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] di marmo (o cratere a volute) di Sosibios ᾿Αϑηναῖος al Louvre, il rhytòn di Pontios ᾿Αϑηναῖος nel Palazzo dei Conservatori a Roma ed il cratere di marmo di Salpion ᾿Αϑηναῖος al MuseoNazionaledi del tempio diAtena Nike sull'acropoli diAtene. Un' ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] completamente in metallo. Ma ben presto tale uso in Atene rimase solo ai cittadini più poveri, poichè si diffuse Breglia, Le oreficerie del Museodi Taranto, in Iapigia, X, 1930, pp. 5-543; id., Le oreficerie del MuseoNazionaledi Napoli, Roma 1941; ...
Leggi Tutto