La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] , oggi presso il MuseoNazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini di Roma, proveniente dalla di riconoscere diverse aree geografiche di produzione mineraria della galena argentifera, separando sotto questo profilo le monete diAtene da quelle di ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] . a colori) o nella p. di giardino della villa di Livia (entrambe Roma, MuseoNazionale Romano), e anche se si volesse Sofia 1954. Stele di Pagasai: A. S. Ar-vanitopoulos, Αἱ γραπταὶ στέλαι Δημητριάδος - Παγασῷν, Atene 1928. Stele di Alessandria: B. ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] del tardo V sec., nel Museo dell'Acropoli diAtene, N. conduce Ebe come di Villa Albani). Non hanno invece rilevanza, in questo contesto, i due geni alati che sostengono il clipeo con il candelabro nel noto sarcofago "ebraico" del MuseoNazionale ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di Marmara). I s. attici erano fatti in marmo pentelico e la loro fioritura va dal regno di Adriano fino al saccheggio diAtene esempio il S. Ludovisi nel MuseoNazionale Romano, il S. Badminton nel Metropolitan Museum di New York) sembra che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] distaccati nel Museo Archeologico di Firenze un frontone della tomba Tarantola e nel Museo Archeologico Nazionaledi T. artefici della rinascita di T. e avrebbe guidato una felice spedizione dell’esercito etrusco a fianco diAtene in occasione della ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] notizie attinte ad Atene, dove questo m. è adoperato oggi per piccole basi di sculture antiche (museodi quella città).
È Graniti, a. XIII, n. 4, Carrara 1935; Confederazione nazionale Esercenti Industrie Estrattive, I Marmi Italiani, Roma 1939; M. ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] città (Troia) sul cratere di Kleitias e di Ergotimos nel Museo Archeologico di Firenze, come anche il parte di un vero centro monumentale, con la piazza, i palazzi separati di Ettore e di Paride (Il., vi, 313, 370), il grande tempio diAtena con la ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] appartenente ad un piccolo edificio arcaico dell'acropoli diAtene, l'elemento paesistico giunge anche alla decorazione di Livia a Primaporta (Roma, MuseoNazionale Romano) forse di età claudia, si ha anche il p. "puro", privo di figure umane e di ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] Atene da una parte e la composizione mista, turino-tarantina, di Eraclea dall’altra. Nell’ambito di queste tre città vicine del Golfo di del Museo Archeologico Nazionaledi Taranto, con la rappresentazione della nascita di Dioniso dalla coscia di Zeus ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] A., I, 1958, pp. 225; 234 e passim; N. Bonacasa, in Ann. Sc. Arch. It. Atene, XXXVII-XXXVIII (N. S. XXI-XXII), 1959-60, p. 367 ss.; id., in Röm. Mitt., LXVII Dioscuri (Roma, MuseoNazionale Romano). Di età certamente più tarda e di fattura meno fine ...
Leggi Tutto