Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] base, mentre la testa continua sempre ad essere girata in modo da presentare il volto di fronte rispetto al corpo di profilo; la s. con pòlos da Spata al MuseoNazionalediAtene presenta queste caratteristiche, che si trovano però accentuate nella s ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] altezza della vita, tale da giustificare una datazione al 330 a. C. (Bieber). La cronologia della presunta testa di Satyros al MuseoNazionalediAtene ha subito molte oscillazioni: dal V sec. (Kekulé) agli inizî del IV (Schrader) e al III (Hyde ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] e lastre metopali dipinte. Le metope, conservate in parte nel MuseoNazionalediAtene e in parte nel piccolo antiquario presso il santuario, furono dipinte da artisti di origine corinzia con soggetti in parte legati alla tradizione corinzia: un ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] statua qualche anno dopo la sua erezione avvenuta verso il 455. Ricordi figurativi se ne sono identificati in un rilievo del MuseoNazionalediAtene (n. 3676) e in una coppa del ceramografo Aristophanes (J. D. Beazley, Red-fig., p. 842, n. 2) oggi a ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] , o comunque peloponnesiaca, databile al primo venticinquennio del V sec., rinvenuta a Livadostro (Beozia) e conservata al MuseoNazionalediAtene; il dio è rappresentato in piedi, nudo, con una rigida barba (le braccia monche dovevano reggere degli ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] Alkamenes è stata recentemente proposta (Papaspyridi-Karouzou) mediante la raffigurazione su una lucernetta della Collezione Empedokles, ora al MuseoNazionalediAtene, della metà del II sec. d. C. Il dio vi appare barbato, con pìlos e corta exomìs ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] C. con un grande cratere su piede diviso tra il MuseoNazionalediAtene e la Collezione Vlastos e assegnato al Pittore di Nettos e con il frammento Erbach. La continuità di questa tradizione figurata è inoltre attestata da ripetizioni meno grandiose ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] arcaistico qui rinvenuta ai primi dell'Ottocento. Nello stesso tempio fu trovata la grande statua di Themis, conservata al MuseoNazionalediAtene, opera di Chairestratos (v.) (300 a. C. circa) e davanti ad esso erano due sedili marmorei dedicati ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] ed in modo del tutto disorganico, domina invece la decorazione geometrica. Elementi di passaggio a questa nuova fase, si possono considerare due anfore del MuseoNazionalediAtene (12415, 12416), che hanno una forma assai più depressa delle più ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] tipo euboico-cicladico. Una delle migliori esemplificazioni è l'anfora del MuseoNazionalediAtene con figura di πότνια ϑηρῶν che presenta alcuni riempitivi di gusto orientalizzante e la tipica decorazione a strisce ondulate verticali sul collo.
VI ...
Leggi Tutto