ANAGYRUS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende il nome da Anagyrus, località nei pressi di Vari, dove sono stati trovati due dei vasi che gli sono attribuiti. Il pittore, che decorò vasi [...] inizi del VI sec. a. C. Mentre nell'anfora di Vari al MuseoNazionalediAtene, decorata con cinque zone di animali tra collo e corpo, e nel calice di Sparta nella collezione Vlasto diAtene, decorato anch'esso con animali, è evidente l'influenza ...
Leggi Tutto
PRAXITELES (Πραξιτέλης)
Red.
5°. - Scultore ateniese degli inizî del periodo imperiale.
Firma il sostegno di una statua del MuseoNazionalediAtene n. 697 (I.G., ix, 2, 1230). Incerta rimane l'attribuzione [...] altre tre firme da Atene, della metà del sec. a. C.: su una base di statua di Lysanias, figlio di Nicomede, da Xipete, trovata presso il monumento di Lisicrate (I.G., ii-iii, 2, 3886); su una base dell'Acropoli, di marmo pentelico, riadoperata per la ...
Leggi Tutto
KX, Pittore
S. Stucchi
Ceramografo attico; deriva il suo nome abbreviato KX da uno più lungo Komast X Painter, cioè Pittore X del Gruppo dei Pittori di Komasti. Egli è il principale, si potrebbe dire [...] Samo 1184, decorata con scene di simposio. Degli altri 34 vasi di varia forma attribuitigli, sono da ricordare principalmente: lo skỳphos del MuseoNazionalediAtene 528, con una scena di kòmos; i frammenti di un'hydrìa di Samo, con Eracle in lotta ...
Leggi Tutto
CHRESIS (Χρῆσις)
G. Becatti
Personificazione dell'Utilità, del Giusto Uso del Possesso. Appare raffigurata in un mosaico di Antiochia, nella Casa del Trionfo di Dioniso, al livello superiore, databile [...] (v.) l'Acquisto, il Possesso, sul rilievo da Thyrea al MuseoNazionalediAtene.
È probabile che i busti femminili dipinti nel soffitto del palazzo costantiniano di Treviri si riferiscano ad analoghe personificazioni.
Bibl.: N. Svoronos, Das ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla figura di Bellerofonte dipinta su una faccia delle due anfore da Vari nel MuseoNazionalediAtene 16389 e 16391. Sull'altra [...] collo; ma alla grandiosità delle figure non corrisponde una adeguata forza di disegno.
Bibl.: Chr. Karouzos, in Arch. Anz., 1940, p -fig., p. 2. Atene 16389: Arch. Anz., 1940, p. 131, fig. 8; K. Kübler, op. cit., p. 80. Atene 16391: Arch. Anz., 1939 ...
Leggi Tutto
RHOIMETALKES (῾Ροιμετάλκες)
A. de Franciscis
Re del Bosforo (132-154 d. C.). Nelle monete è rappresentato con capelli fluenti, folta barba e baffi. L'incisione è accurata e fine; i tratti fisionomici [...] ii), hanno indotto ad identificare con questo re un mirabile ritratto del MuseoNazionalediAtene (inv. 419) che è una delle opere più significative della scultura di età romana in Grecia nel periodo degli Antonini. Ma questa identificazione non ...
Leggi Tutto
TELETE (Τελετή)
C. Saletti
T. significa dapprima solo il compimento di un'opera, ma passa poi ad indicare la personificazione della consacrazione.
Sappiamo da Pausania (ix, 30, 4) che una sua statua [...] era sull'Elicona. Su un altare rotondo da Pergamo appare legata con la Nyx e con Automaton. Il suo nome compare inoltre su un rilievo del MuseoNazionalediAtene, di interpretazione controversa.
Nella mitologia, T. è ricordata nella saga della città ...
Leggi Tutto
PAIS (Παῖς)
C. Gonnelli
Personaggio della cerchia cabirica (v. cabirici, vasi).
Su un frammento di vaso proveniente dal Kabirion di Tebe, ora al MuseoNazionalediAtene (Collignon-Couve, n. 1142), l'iscrizione [...] Παῖς si trova accanto ad un fanciullo che sta vicino ad un uomo sdraiato su una klìne, accanto a cui è l'iscrizione Κάβιρος. Il fanciullo attinge con una oinochòe ad un grosso cratere. Il Παῖς è ricordato ...
Leggi Tutto
AMYMON (᾿Αμύμων)
Red.
Scultore greco, che firma una dedica coregica nel MuseoNazionalediAtene, databile tra il 375/4 e il 370/69.
Si tratta di una base di marmo, mutila, di provenienza sconosciuta; [...] pyrrichista armato. L'iscrizione sul lato breve porta il nome di A., in lettere più piccole e staccate dal resto del . a. C.
Bibl.: J. C. Poursat, Une base signée du Musée national d'Athènes: pyrrhichistes victorieux, in Bull. Corr. Hell., XCI, 1967 ...
Leggi Tutto
PANTHALIS (Πανϑαλίς)
A.Bisi
Secondo Pausania (x, 25, 2), un personaggio di questo nome compariva come ancella di Elena nella pittura polignotea con la conquista di Troia, nella Lesche degli Cnidî a Delfi.
Il [...] norme giuridiche riguardanti le doti, trovata nel 1873 in una chiesa dell'isola di Mykonos ed ora nel MuseoNazionalediAtene: vi si menziona una P. figlia di Mnesibulo, moglie di Pyrrakos.
Bibl.: Höfer-Stoll, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1554 ...
Leggi Tutto