Il primo, fondato ad Atene nel 1866, è il più importante museodi tutta la Grecia. Oltre al materiale proveniente dagli scavi di Micene di H. Schliemann, raccoglie reperti e testimonianze artistiche dal [...] archeologico trovato sul pianoro, tranne i vasi e i bronzi, che sono passati al Museo archeologico. Importanti soprattutto i frontoni arcaici del 6° sec. a.C., la serie delle kòrai, alcuni marmi del Partenone, il fregio della balaustra diAtena Nike. ...
Leggi Tutto
ATENE 533, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla coppa 533 (di un tipo vicino a quello detto di Siana) nel MuseoNazionalediAtene, che reca dipinti, nella tecnica a figure [...] al 555, e che reca una scena di caccia nell'interno ed all'esterno su un lato un cavaliere e sull'altro due uomini.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 68. - Atene 533; Collignon-Couve, Catal. de vases peints du Musée Nat. d'Athènes. - Belrino: G ...
Leggi Tutto
ATENE 9690, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla lèkythos a fondo bianco e figure nere del MuseoNazionalediAtene (9690). Il pittore, la cui attività è da porre a cavallo [...] attorno ad un fallo. La lèkythos di New York, 22.139.73, reca invece una scena finora inesplicata con mostri semi-umani, serpenti e rami con frutta. Vicina ad Atene 9690 è una terza lèkythos dello stesso museodiAtene (466), con tre tori.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
Scultore in bronzo di Egina (inizio sec. 5º a. C.), figlio di Micone. Una sua firma è stata rinvenuta su una base nella colmata persiana sull'Acropoli (quindi anteriore al 480 a. C.). A Olimpia eseguì [...] replica della testa di questo presenta i capelli raccolti in trecce girate sulla nuca: le affinità iconografiche con il noto Zeus bronzeo di Capo Artemisio hanno spinto a identificare in O. l'autore del capolavoro, oggi al MuseonazionalediAtene. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] vicende belliche avevano segregato nei rifugi ed alcune delle quali avevano avuto temporanea esposizione nel MuseoNazionalediAtene. In occasione di questo nuovo ordinamento è stato provveduto alla rimozione ed alla sostituzione dei perni metallici ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] nella struttura l'erede della tradizione formale neoattica (cfr. per esempio il s. neoattico con bambini da Megiste, MuseoNazionalediAtene, riprodotto anche dalla Lawrence, fig. 46).
Abbiamo già accennato all'affinità formale e tematica tra il s ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] . che incontriamo vesti più schiette e semplici. Se lo splendido torso tardo arcaico di un personaggio dalla chioma ricadente sul dorso, nel MuseoNazionalediAtene, figuri (come propose G. Rodenwaldt) uno Z., questa sarebbe certo la prima immagine ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] dimensioni maggiori, forse opera dello stesso scultore ateniese e una testa marmorea di kòre, copiata da quella n. 17 del MuseoNazionalediAtene. Statue, più o meno intere, di kòrai, indubbiamente false, furono derivate da quelle nn. 674, 678 e 68o ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] trasporto funebre: si vedano al riguardo il vaso del Dipylon nel MuseoNazionalediAtene e il modellino fittile da Vari, datato al 6oo a. C., che consta di una cassa a largo piano e di quattro ruote (v. più avanti carro cultuale).
In età classica l ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] , che è del tempo della guerra del Peloponneso (431-404), e l'a. ad Afrodite Egemone e alle Canti del MuseoNazionalediAtene, il quale appartiene alla fine del sec. III a. C. In alcuni esemplari, riprodotti su vasi attici del principio del V sec ...
Leggi Tutto