Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] Tale significato, che può essere applicato in casi singoli anche a k. dei più antichi vasi a figure nere (v. per esempio uno skỳphos del MuseoNazionalediAtene con dieci figure che avanzano in corteo, una suonando la lyra, le altre sorreggendo vasi ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...]
Sono stati attribuiti a K., in base allo stile, altri frammenti di vasi: frammento al Museo Puškin di Mosca (Perseo e le Gorgoni); i frammenti di sei vasi al MuseoNazionalediAtene (Acr. 594, con nereidi; allo stesso vaso appartiene forse anche il ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] archeologico, che l'ha trasformato in un importante museo.
I pezzi di scavo dell'Argolide (tranne Argo e Lerna), preminentemente preistorici, sono divisi fra il museodi N. e il MuseoNazionalediAtene, in base al loro valore intrinseco; tuttavia il ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] . Il loro rapporto con lo stile ritrattistico dell'età traianea è ancora palese.
2) a) 125 (viaggio ad Atene). Ritratto del MuseoNazionalediAtene (Magazzino, 449). Lo stile è greco: si cura la disposizione naturale, e non iconografica, dei capelli ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] (vi, 19, 10-11). In altre imitazioni le carni si fecero di marmo, patinato in modo da simulare la materia più costosa: una testa frammentaria del MuseoNazionalediAtene ha conservato assai bene l'aspetto della superficie pseudo-eburnea, la ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] torna indietro e si dirige, lungo la costa, verso Corinto.
Da M. proviene il colossale torso di koùros al MuseoNazionalediAtene; un altro torsetto è al museodi Eleusi: entrambe le opere sono datate, dalla Richter, al periodo tra il 555 ed il 540 ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] . Si conoscono anche altre stele con un soggetto simile a questa di Anassandro, una da Orchomenos (nel MuseoNazionalediAtene) e un'altra nel museodi Napoli.
Già al principio del sec. V a. C. ad A. si è cominciato a coniare monete d'argento ...
Leggi Tutto
CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus)
A. Giuliano
Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] da Sidonio Apollinare.
Un busto acefalo, conservato nel MuseoNazionalediAtene, fornito di iscrizione e che non presenta tracce di barba sulla sezione conservata del collo ha fatto pensare di poter riconoscere C. nel personaggio con la barba corta ...
Leggi Tutto
FALERO (Φάληρον, Phalērum)
L. Guerrini
Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] più recenti. Dal F., poi, provengono due rilievi marmorei su alti basamenti iscritti, in calcare, conservati ora al MuseoNazionalediAtene. Il primo, dedicato da Xenokrateia, figlia di Xeniades al Cefiso e agli dèi σύμβωμοι è decorato con una scena ...
Leggi Tutto
MACHAON (Μαχάων, Machaon)
S. de Marinis
Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] si può dare perciò solo come probabile.
Quanto alle statue di culto di M., ne esiste, sembra, soltanto una al MuseoNazionalediAtene, proveniente dal santuario di Epidauro; ma di molte altre abbiamo il ricordo nelle fonti: a Gerenia (Laconia ...
Leggi Tutto