Vedi PHAIDIMOS dell'anno: 1965 - 1965
PHAIDIMOS (Φαίδιμος)
G. Fogolari*
Scultore greco, attivo in Attica nella seconda metà del VI sec. a. C.
Il suo nome appare, come firma, su due basi conservate rispettivamente [...] nel MuseoNazionalediAtene e nel Metropolitan Museum di New York. Entrambe le basi reggevano statue funerarie. La base diAtene, proveniente da Vurva (Attica), si compone di quattro gradini sovrapposti, di cui il superiore in marmo dell'Imetto; ...
Leggi Tutto
EPIKTESIS (᾿Επίκτησις)
G. Becatti
Personificazione del Possesso, dell'Acquisto.
Appare raffigurata in un rilievo marmoreo proveniente da Thyrea, ora al MuseoNazionalediAtene; è di periodo romano e [...] e del possesso acquistato.
Questa personificazione di E. può mettersi in rapporto con quella di Ktesis (v.) indicante ugualmente il concetto di possesso (da κτάομαι).
Bibl.: N. Svoronos, Das Athener Nationalmuseum, I, Atene 1908, tav. LV, n. 1390, p ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέυσα, Κρεουσία, Creūsa)
B. Conticello
Città della Beozia meridionale: nella parte più interna del Golfo di Corinto, sul versante N del Corombìli (m 910), a poca distanza dal Citerone, [...] , opera arcaica, databile al primo venticinquennio del V sec. a. C. (MuseoNazionalediAtene). Il Langlotz la attribuì alla scuola sicionia; altri, invece, vi vedono un'opera di corrente eginetica.
Bibl.: Pieske, in Pauly-Wissowa, 1922, XI, c. 1824 ...
Leggi Tutto
MITOS (Μίτος)
S. de Marinis
Personificazione della capacità generativa maschile; appare (come figura maschile barbata senza particolari caratterizzazioni), accanto a Krateia, che ne è il corrispondente [...] femminile, su un noto frammento di vaso cabirico al MuseoNazionalediAtene.
L'intera figurazione, innegabilmente dominata da un influsso orfico, mostra a destra Kabiros (iconograficamente non dissimile da Dioniso) con un kàntharos in mano, adagiato ...
Leggi Tutto
PELOREUS (Πελ]ωρεύς; Pelor, Peloros)
M. T. Gaja
Gigante il cui nome è testimoniato da un'iscnzione sul fregio dell'altare di Pergamo.
Alcuni studiosi (Preller-Robert) peraltro sostengono trattarsi dell'omonimo [...] Claudiano (Gigantomach., 79) egli sarebbe stato ucciso da Ares.
Il nome P. ricorre, secondo un'attendibile integrazione, su di un vaso del MuseoNazionalediAtene.
Bibl.: Höfer, in Roscher, III, 2, 1897-902, c. 1875, s. v.; H. Bulle, in Gnomon, II ...
Leggi Tutto
DIOTIMA (Διοτίμα)
G. Sena Chiesa
Sarcerdotessa di Apollo e profetessa nativa di Mantinea vissuta nella seconda metà del V sec. a. C. ed a noi nota da un passo del Convito di Platone. D. può essere forse [...] identificata in un rilievo rappresentante una sacerdotessa, conservato nel MuseoNazionalediAtene. La scultura, databile alla seconda metà del V sec. a. C., è ridotta in frammenti; mancano infatti la testa, parte del braccio destro e quasi tutto l' ...
Leggi Tutto
ANAGYRUS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende il nome da Anagyrus, località nei pressi di Vari, dove sono stati trovati due dei vasi che gli sono attribuiti. Il pittore, che decorò vasi [...] inizi del VI sec. a. C. Mentre nell'anfora di Vari al MuseoNazionalediAtene, decorata con cinque zone di animali tra collo e corpo, e nel calice di Sparta nella collezione Vlasto diAtene, decorato anch'esso con animali, è evidente l'influenza ...
Leggi Tutto
PRAXITELES (Πραξιτέλης)
Red.
5°. - Scultore ateniese degli inizî del periodo imperiale.
Firma il sostegno di una statua del MuseoNazionalediAtene n. 697 (I.G., ix, 2, 1230). Incerta rimane l'attribuzione [...] altre tre firme da Atene, della metà del sec. a. C.: su una base di statua di Lysanias, figlio di Nicomede, da Xipete, trovata presso il monumento di Lisicrate (I.G., ii-iii, 2, 3886); su una base dell'Acropoli, di marmo pentelico, riadoperata per la ...
Leggi Tutto
KX, Pittore
S. Stucchi
Ceramografo attico; deriva il suo nome abbreviato KX da uno più lungo Komast X Painter, cioè Pittore X del Gruppo dei Pittori di Komasti. Egli è il principale, si potrebbe dire [...] Samo 1184, decorata con scene di simposio. Degli altri 34 vasi di varia forma attribuitigli, sono da ricordare principalmente: lo skỳphos del MuseoNazionalediAtene 528, con una scena di kòmos; i frammenti di un'hydrìa di Samo, con Eracle in lotta ...
Leggi Tutto
CHRESIS (Χρῆσις)
G. Becatti
Personificazione dell'Utilità, del Giusto Uso del Possesso. Appare raffigurata in un mosaico di Antiochia, nella Casa del Trionfo di Dioniso, al livello superiore, databile [...] (v.) l'Acquisto, il Possesso, sul rilievo da Thyrea al MuseoNazionalediAtene.
È probabile che i busti femminili dipinti nel soffitto del palazzo costantiniano di Treviri si riferiscano ad analoghe personificazioni.
Bibl.: N. Svoronos, Das ...
Leggi Tutto