(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] diAtene sono raccolti: reperti di scavo trovati in situ (Museo dell’Acropoli, Museo dell’Agorà); materiale archeologico, epigrafico e numismatico di varie epoche e provenienze (Museo archeologico nazionale); arte bizantina (Museo bizantino, Museo ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata diAtene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] è il rilievo della metà del 5° sec. a.C. con Trittolemo, Demetra e Kore (Atene, Museonazionale).
I misteri eleusini
Si celebravano a E. nel mese di boedromione (settembre-ottobre) e che a partire dal 6° sec. a.C. assunsero un posto rilevante ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] quali appaiono a Dafni diAtene o a San Luca. di molta arte romana, seppe riunire una serie di originali greci del V e IV sec. a. C.
Museonazionale d'arte orientale "Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico di Borbone di Parma, conte di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di giornali e di riviste, italiani e stranieri.
Da ricordare l'Istituto fascista di cultura, il Circolo di pubblico insegnamento, il Circolo giuridico Atene il museo Settala di Brera, Milano 1841; G. Sacchi, Notizie intorno alla Biblioteca nazionaledi ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Atene)-Sofia-Costantinopoli, Budapest-Bucarest-Costanza, Praga-Varsavia, cosicché essa conserva ancora il valore di separarono i loro interessi economici e nazionali da quelli di Vienna; la quale, se museo dell'esercito e il museo tecnico, il museodi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] di tutta l'energia consumata. La produzione nazionaledi petrolio grezzo, proveniente sempre dai giacimenti di Parentis-en-Born, Lacq e bacino di Parigi (1,3 milioni di 1924), Y. Gaitis (nato ad Atene nel 1923), J. Voss (nato Museo d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] in onore del loro Dio nazionale Wadd ('Οάδδος) "e degli altri dei di Ma‛īn", e il di Ghaimān (12 km. in linea retta a sud-est di Ṣan‛ā') e ora collocata nell'embrionale museodi tetragrammi argentei diAtene, con al recto la testa diAtena e al ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionaledi coordinamento C.N.R ritratti degli evangelisti nel manoscritto diAtene (Nat. Lib., 118) Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971; ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] regionale o nazionale. I diAtene, e più ancora le costruzioni derivate dallo sviluppo urbano, hanno distrutto l'unità di spazio e l'unità dimuseo, centro di turismo e di commercio di lusso o di folklore e, in realtà, non realizza la vera funzione di ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] che sta accadendo ad alcuni impianti delle Olimpiadi diAtene.
Il turismo
L’analisi della situazione olimpica e ornati di monumenti; nel 1863 Alessandro Antonelli iniziò la costruzione della caratteristica Mole (dal 2000 sede del Museonazionale ...
Leggi Tutto