Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] re diAtene, in occasione della dedica di una statua diAtena che di Mirone, opera del 5° sec. a.C. di cui è andato smarrito l'originale in bronzo, ma esistono varie copie in marmo (da ricordare quella Lancellotti, conservata presso il MuseoNazionale ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] complesso, oggi in parte occupato dal Museonazionale dell'Arma di cavalleria, la Scuola era collocata al centro prima volta nei Giochi Olimpici diAtene 2004 è stata adottata una nuova formula di gara che ha ridotto la prova di fondo al solo cross- ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] fu avanzata anche per lo Stadio Nazionaledi Roma, nel 1928).
Ridottisi drasticamente i alta 45 m, dove trovarono posto un museo, una biblioteca, un teatro e una costa di Faliro (Stadio della Pace e dell'Amicizia, 13.200 posti).
Ai Giochi diAtene, ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Museo Archeologico di Ferrara. Databili a epoca tardoromana, le due imbarcazioni hanno una lunghezza di organizzarono una gara nazionaledi canoe a pagaia Olimpiadi di Barcellona 1992 e poi confermato ad Atlanta e Sydney. Alle Olimpiadi diAtene del ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] in una targa di bronzo nel Museo del baseball a Cooperstown.
Un'altra targa dello stesso museo è dedicata al lanciatore nazionaledi casa davanti alla Grecia (solo quinta l'Italia), hanno partecipato al torneo per la qualificazione olimpica diAtene ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] òstrakon in calcare conservato presso il Museo egizio di Torino che raffigura, con uno stile Alle Olimpiadi diAtene del 1896 le gare di nuoto si del Novecento si disputarono con regolarità campionati nazionalidi nuoto in acque libere, su distanze ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] olimpicità dei Giochi intermedi diAtene, si era inventato in di Wieslander, donata al Museo dello Sport di Stoccolma, era stata rubata nel 1954, come quella di Bie, donata a un museo ), nel 1911 era campione nazionaledi tutte le distanze dai 1500 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] di Wimbledon (in singolare a 15 anni), oltre che nazionaledi 33 m) come richiesto. Taylor, che aveva debuttato ad Atene 1906 e continuò a gareggiare fino ad Anversa 1920, smettendo recuperati ed esposti in un museodi Chadderton.
La quarta Olimpiade ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] il cosiddetto Medioevo greco, ovverosia quel lungo periodo di regressione seguito all'invasione dei Dori e conservate nel Museodi Olimpia e nel MuseoNazionale dell'Acropoli diAtene ‒ potrebbero essere indifferentemente divinità o atleti. Certo è ...
Leggi Tutto