• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [721]
Sport [17]
Arti visive [287]
Archeologia [274]
Biografie [88]
Storia [36]
Europa [29]
Geografia [23]
Diritto [19]
Letteratura [20]
Strumenti del sapere [14]

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] re di Atene, in occasione della dedica di una statua di Atena che di Mirone, opera del 5° sec. a.C. di cui è andato smarrito l'originale in bronzo, ma esistono varie copie in marmo (da ricordare quella Lancellotti, conservata presso il Museo Nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] complesso, oggi in parte occupato dal Museo nazionale dell'Arma di cavalleria, la Scuola era collocata al centro prima volta nei Giochi Olimpici di Atene 2004 è stata adottata una nuova formula di gara che ha ridotto la prova di fondo al solo cross- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

Temi olimpici: gli impianti sportivi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: gli impianti sportivi Livio Toschi Gli stadi nell'antichità Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] fu avanzata anche per lo Stadio Nazionale di Roma, nel 1928). Ridottisi drasticamente i alta 45 m, dove trovarono posto un museo, una biblioteca, un teatro e una costa di Faliro (Stadio della Pace e dell'Amicizia, 13.200 posti). Ai Giochi di Atene, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – MEDICINA DELLO SPORT – GINNASTICA ARTISTICA

CANOA

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canoa Ferruccio Calegari La Storia Premessa Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Museo Archeologico di Ferrara. Databili a epoca tardoromana, le due imbarcazioni hanno una lunghezza di organizzarono una gara nazionale di canoe a pagaia Olimpiadi di Barcellona 1992 e poi confermato ad Atlanta e Sydney. Alle Olimpiadi di Atene del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOA (1)
Mostra Tutti

Il comitato internazionale olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Il comitato internazionale olimpico Giorgio Reineri I primi alleati di de Coubertin La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] negli otto anni seguenti le Olimpiadi di Atene: de Coubertin affermò più volte Comitati olimpici nazionali e delle Federazioni di direttore generale. Infine, Jean-François Pahud fu nominato direttore del Museo Olimpico, che Samaranch aveva deciso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il comitato internazionale olimpico (2)
Mostra Tutti

Baseball

Enciclopedia dello Sport (2004)

Baseball Vincenzo Di Gesù La storia Il National pastime La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] in una targa di bronzo nel Museo del baseball a Cooperstown. Un'altra targa dello stesso museo è dedicata al lanciatore nazionale di casa davanti alla Grecia (solo quinta l'Italia), hanno partecipato al torneo per la qualificazione olimpica di Atene ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baseball (2)
Mostra Tutti

NUOTO

Il Libro dell'Anno 2009

Nuoto «Water is our world» (logo della FINA) La lunga storia del nuoto 17 luglio Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] òstrakon in calcare conservato presso il Museo egizio di Torino che raffigura, con uno stile Alle Olimpiadi di Atene del 1896 le gare di nuoto si del Novecento si disputarono con regolarità campionati nazionali di nuoto in acque libere, su distanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – EPOPEA DI GILGAMESH – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912 Elio Trifari Numero Olimpiade: V Data: 5 maggio- 22 luglio Nazioni partecipanti: 27 Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne) Numero atleti italiani: 61 Discipline: [...] olimpicità dei Giochi intermedi di Atene, si era inventato in di Wieslander, donata al Museo dello Sport di Stoccolma, era stata rubata nel 1954, come quella di Bie, donata a un museo ), nel 1911 era campione nazionale di tutte le distanze dai 1500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – CORRIERE DEI PICCOLI – NUOVO GALLES DEL SUD – GEORGE SMITH PATTON

Olimpiadi estive: Londra 1908

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1908 Elio Trifari Numero Olimpiade: IV Data: 27 aprile-31 ottobre Nazioni partecipanti: 22 Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: [...] di Wimbledon (in singolare a 15 anni), oltre che nazionale di 33 m) come richiesto. Taylor, che aveva debuttato ad Atene 1906 e continuò a gareggiare fino ad Anversa 1920, smettendo recuperati ed esposti in un museo di Chadderton. La quarta Olimpiade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali