RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] monumento equestre l’8 aprile 1821, ed eseguì anche una replica della sola testa del sovrano (1821, Napoli, MuseonazionalediCapodimonte). A lui fu poi affidato l’incarico della fusione del secondo monumento equestre, dedicato a Ferdinando I, del ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] , Pagni. Un’altra effigie è stata recentemente individuata da Louis A. Waldman (2005) in un quadro del MuseonazionalediCapodimonte a Napoli, opera del pittore fiorentino Tommaso Manzuoli, detto Maso da San Friano.
Fonti e Bibl.: Fonte essenziale ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] Treviso dal 1485 al 1499.
Ispirata al prototipo di Giovanni Bellini, ora al MuseonazionalediCapodimonte a Napoli (1480-85), è la Trasfigurazione delle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
La tavola a forma di lunetta, non firmata, era in origine la ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] S. Giovanni a Carbonara a Napoli (oggi disperse tra vari musei, tra i quali la certosa di S. Martino e il MuseonazionalediCapodimontedi Napoli), nonché alle portelle d'organo per il duomo di Napoli.
Nello stesso 1546 il G., ammalato, tornò a San ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] va ricondotto anche il trittico con la Madonna in trono col Bambino tra i ss. Francesco e Giovanni Battista (Napoli, MuseonazionalediCapodimonte), già nella cappella Cardi in S. Francesco a Itri (Lo Sordo, 1984, p. 48). Questo dipinto riflette lo ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] , p. 239).
Tra le ultime opere eseguite dal G. si ricorda la S. Cecilia al cembalo con sei angeli del MuseonazionalediCapodimonte a Napoli, in cui la tradizione suole riconoscere un ritratto allegorico della duchessa Giovanna Frangipane, consorte ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] preponderante, come ben mostra la celebre tavola dipinta da Simone Martini negli anni 1317-20 (Napoli, MuseonazionalediCapodimonte), che rappresenta L. con i paramenti vescovili indossati sopra al saio francescano in posizione frontale mentre ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] d’arte moderna). Nello stesso anno il re di Napoli, Ferdinando II di Borbone, in visita a Roma, recatosi nello studio di Podesti acquistò la Vergine col Bambino (Napoli, MuseonazionalediCapodimonte).
Nel 1840 sposò Clotilde Cagiati, dalla quale ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] banchiere Andrea Cattalani (Giuditta con la testa di Oloferne, firmata, 1658, Stamford, Burghley House, e Timoclea uccide il capitano di Alessandro Magno, firmata, 1659, Napoli, MuseonazionalediCapodimonte) o l’imprenditore della seta Simone Tassi ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] , in pannelli, Davide,Salomone, S. Gregorio e S. Gerolamo; quattro pannelli più piccoli recavano decorazioni simboliche. Nel MuseonazionalediCapodimonte resta però il bozzetto dell'affresco centrale, ove la scena, composta in un ardito scorcio ...
Leggi Tutto