SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] Andromeda del Musée des beaux-arts di Digione, di paesaggio (si veda la serie di sei paesaggi su rame della Galleria diCapodimonte a Napoli, ispirati alle Metamorfosi di chiesa di S. Simeone Profeta, oggi sempre a Roma nella Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] 498; W. Vitzthum, Disegni napol. del Sei e del Settecento nel MuseodiCapodimonte (catal.), Napoli 1966, pp. 34 s.; Id., Cento disegni napol . 1748); Inventario dei disegni ital. della Biblioteca nazionaledi Madrid, Madrid 1974, p. 136; F. Borroni ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] Cassiano, Roma 1995, p. 44, n. 3, tav. 2; D.M. Pagano, in Museo e Gallerie nazionalidiCapodimonte. Dipinti del XVII secolo. La scuola napoletana, a cura di N. Spinosa, Napoli 2008, pp. 169-171, 196-201, nn. 192-200; Quattro stanze, quattro pittori ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] poetica e psicologica (si vedano Carminella, 1870: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; Il prevetariello, 1870: Napoli, MuseodiCapodimonte; Il cantore, 1872: L'Aja, Museonazionale H.W. Mesdag; Saltimbanco, 1872: New York, Metropolitan Museum ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] di Napoli, sancita dall'avvento al trono di Carlo VI, ex candidato degli Asburgo al trono di Spagna: della tela originale, oggi a Capodimonte 70-73); Vocazione di s. Matteo (Messina, già chiesa delle Anime del Purgatorio, Museonazionale; cfr. Barbera ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] Filippo Criscuolo, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXIV (1989), 56-57, pp. 17-62; P. Leone de Castris, Museo e Gallerie NazionalidiCapodimonte. Dipinti dal XIII al XVI secolo. Le collezioni borboniche e post-unitarie, Napoli 1999, pp. 138 s., 212-218 ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] versioni di Burghley House a Stamford, collezione privata del marchese di Exeter, e del Museonazionale [Rijksmuseum] di Amsterdam, capolavori di Salvi, l’Adorazione dei pastori (Napoli, MuseodiCapodimonte), opera di grande impegno e di religiosità ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] le lezioni di ortopedia contenute in un manoscritto del Fondo Torraca, oggi nella Biblioteca Nazionaledi Napoli.
Non che ospitava nella sua villa diCapodimonte. La sua collezione d'arte è conservata al Museo della Certosa di S. Martino, a Napoli ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] nella barca degli apostoli impone al mare tempestoso di calmarsi (Napoli, MuseodiCapodimonte). I suoi legami molto stretti con i . Dopo l'Unità il F. partecipò alla prima Esposizione nazionaledi Firenze del 1861 - con il S. Francesco in orazione ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] Giovanni Evangelista e s. Caterina (1593: Bologna, Pinacoteca nazionale); Elemosina di s. Rocco (1594-95: Dresda, Pinacoteca).
Su Napoli, MuseodiCapodimonte) sono ancora in gran parte di stile emiliano-veneto, nonostante la presenza di nuovi spunti ...
Leggi Tutto