IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] per la chiesa di S. Patrizia con la Pietà con i ss. Nicola ed Eusebio (Napoli, Museonazionaledi S. Martino) e di analogo soggetto delle raccolte del Banco di Napoli al MuseodiCapodimonte); e l'Immacolata, firmata e datata 1607, per la chiesa di ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano e nel MuseodiCapodimonte a Napoli; ma G. B. Intra, Guida di Mantova, Mantova 1883, pp. 75, 76; C. Ricci, Di alcuni quadri di scuola parmigiana nel MuseoNazionaledi Napoli, in Napoli nobilissima, III ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] Matera o come le copie del Museo Calvet di Avignone, ed a ripetizioni di particolari ingranditi di opere del maestro, come il Porto di mare con paese della Galleria nazionalediCapodimonte, a Napoli. Uno di questi "ripetitori" è stato individuato in ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] prove di una sbrigliatissima fantasia possiamo indicarle nell'Annunciazione diCapodimonte (già provincie napoletane, V, Napoli 1891, p. 153; A. De Rinaldis, Catal. del Museonazionaledi Napoli, Napoli 1911, pp. 385 s.; G. Ceci, in U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] presentò sul Bollettino d’arte (Il riordinamento della Pinacoteca del Museonazionaledi Napoli, s. 3, XXXI [1937-38], pp. 44 riorganizzazione dei musei napoletani e, coinvolgendo anche Croce, cercò di destinare il palazzo diCapodimonte a sede ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] un premio all'Esposizione nazionaledi Firenze (Servolini). In questo periodo cambiò radicalmente il genere di dipinti dai quali uscita degli animali dall'arca di F. Palizzi (1864; Napoli, Museo naz. diCapodimonte).
Di quest'opera la Lorenzetti 0953 ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] accolto da Don Antonio sulla spiaggia di Barcellona (Napoli, Museo e Gallerie naz. diCapodimonte) e due anni dopo il dic. 1811.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Casa Reale antica, fasci 1547, 1550; Palermo, Bibl. nazionale, Mss. XV H. 19: A. ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] Guido Reni (A. De Rinaldis, Pinacoteca e Museonazionaledi Napoli, Napoli 1911, pp. 326 s., n. 261), raffigurante Ulisse davanti a Nausicaa (in dep. a Roma, palazzo di Montecitorio, dalle Gallerie diCapodimonte).
Nel 1664 il D. dimorò per un breve ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] Callari, ibid., pp. 283-285; E. De Castro, ibid., pp. 286-289; Museo e Galleria nazionalediCapodimonte. Dipinti dal XIII al XVI secolo. Le collezioni borboniche e post-unitarie, a cura di P. Leone de Castris, Napoli 1999, pp. 150 s.; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] Di tale medaglia esiste almeno un esemplare nel fondo di provenienza farnesiano-borbonica del MuseodiCapodimontedi s.; A. De Rinaldis, Medaglie de' secoli XV e XVI nel Museonazionaledi Napoli, Napoli 1913, pp. 132 s.; F. Álvarez Ossorio, Catálogo ...
Leggi Tutto