SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] dal Magnanini e sottratta da Ranuccio Farnese), Il “precetto” del Faraone (Napoli, MuseonazionalediCapodimonte), La carità al cieco (Napoli, MuseonazionalediCapodimonte), L’incontro di Gioacchino e Anna alla Porta Aurea (Napoli, Palazzo Reale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] periodo G. aveva avuto modo di conoscere direttamente Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio, autore di un dipinto per la chiesa napoletana raffigurante l'Assunzione della Vergine (Napoli, MuseonazionalediCapodimonte); in seguito a ciò, tra ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] d’ambiente (Il tatuaggio della camorra, 1888-1890 o Il refettorio delle cieche, entrambi a Napoli, MuseonazionalediCapodimonte) e motivi di carattere popolare e sentimentale (Il bacio della nonna) uno stile più vitalistico e corsivo.
La produzione ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] alquanto esteriore.
Ne sono testimonianza i Parassiti (Napoli, MuseonazionalediCapodimonte), la pìù impegnativa fra le opere presentate dallo scultore all'Esposizione nazionaledi belle arti di Napoli del 1877.
Il gruppo, in gesso bronzato ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] ’Anna a Posillipo (Netti, p. 275).
Notevole successo ebbero il ritratto di Carmen, cugina del M., presentato alla Promotrice di Napoli del 1885 (Napoli, MuseonazionalediCapodimonte, dove sono anche: S. Biagio dei librai, del 1928, Trattoria all ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] , premiata con la medaglia d'oro, le opere del 1891 conservate a Napoli: i marmi Carmosina (MuseonazionalediCapodimonte) e Fiorita (Museo civico G. Filangieri) e il gesso Antonio Toscano a Vigliena (Castel Sant'Elmo). Nella Carmosina - tratta ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] Tabacchi). Alcune delle più celebri sono Peri (1870), Hypatia (1874), Tuffolina (1877, marmo, Napoli, MuseonazionalediCapodimonte; bronzo, Trezzo sull’Adda, quadreria Crivelli: insieme alle due precedenti fu inviata all’Esposizione universale ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] , Letter on F.M. R. et al., in Master drawings, 1994, vol. 32, pp. 398 s.; N. Spinosa, MuseoNazionalediCapodimonte. La collezione Farnese. La Scuola emiliana. I dipinti. I disegni, Napoli 1994, pp. 228 s.; D. Ekserdjian, Correggio, Cinisello ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] privata: Manzelli, fig. 30); Atrio regiocon figure (Napoli, MuseonazionalediCapodimonte); Rovine architettoniche (Caserta, palazzo reale). Di grande interesse è, infine, per l'uso di gruppi di colonne libere e per la "veduta per angolo", l'Atrio ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] ), la Madonna con Bambino e santi (Siena, collezione Chigi-Saracini), la Madonna con Bambino e santi (Napoli, MuseonazionalediCapodimonte) e la Sacra famiglia con s. Caterina (Greenville, Bob Jones University).
I dipinti sono caratterizzati da un ...
Leggi Tutto