MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] diCapodimonte e, tra il 1960 (le prime due) e il 1996 (la terza), sono state trasferite al Museo civico di Piacenza: si tratta del Giudizio di Salomone, dell’Ester di , Tre disegni inediti della Pinacoteca nazionaledi Bologna, in Grafica d’arte, ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] duomo di Siena e nell'Assunta diCapodimonte a Matelica (ora Museo Piersanti), l'ancona di S. Nicolò a Lisciano Nicconc-Val di Rose ( 'arte nelle Marche e nell'Umbria [1861-62], in Le Gallerie nazionali italiane, II (1896), pp. 281 s., 289, 294, 326 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] Ritratto della famiglia Gozzadini (Bologna, Pinacoteca nazionale), di cui si conoscono alcune repliche.
Il fu oberata di lavoro, come documentano le lettere. là firmata e datata 1607 la Samaritana al pozzo (Napoli, MuseodiCapodimonte), dove il ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] e per i temi di Merisi; tra queste il Caino e Abele diCapodimonte, che oscilla tra di Bologna (Palazzo Pepoli Campogrande); il Cristo coronato di spine del museodi Chantilly; l’Andata al Calvario di Parma (Galleria Nazionale).
La prima opera di ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] tele con la Crocifissione di S. Lorenzo in S. Pietro a Montalcino e con la Madonna col Bambino del MuseodiCapodimonte a Napoli (Capresi Gambelli , ibid., pp. 143-162; P. Torriti, La Pinacoteca nazionaledi Siena, Genova 1990, p. 495; M.C. Galassi, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] per le collezioni reali per 90 ducati, e oggi nel MuseodiCapodimonte. Nel 1835 presentò due nature morte con Pesci, fiori, tempera. Il suo nome ricompare nel catalogo dell'Esposizione nazionaledi belle arti tenuta a Napoli nel 1877, dove presentò ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] con angeli musicanti (Napoli, Museo e Rael Bosco diCapodimonte).
Nel ruolo di maestro di cappella regio fu occupato come a quattro et otto voci» (Napoli, Biblioteca nazionale, ms. Branc. II.A.8: La Porta di S. Giovanni Laterano ... Musici, c. 95r). ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] in seguito, toccando livelli poetici altissimi nelle Storie di Nigersol (divise tra Napoli, MuseodiCapodimonte; Ferrara, Collezione della Fondazione Carife, esposte alla Pinacoteca nazionale; Ro Ferrarese, Fondazione Cavallini Sgarbi), in cui narrò ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] MuseodiCapodimontedi Napoli (Valente, 1997, p. 594).
Il soggetto di quest’ultima tela, un mezzo busto femminile di venne presentata anche alla Nazionaledi Torino del 1884. Haidée trova origine ne Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas, noto ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] riproduzioni dei dipinti citati).
Nel 1948 Spinosa partecipò alla I Mostra nazionale d’arte a Cava dei Tirreni e al premio Michetti a grigio ed È nata una larva, 1969, Napoli, MuseodiCapodimonte). Di lì in poi l’attività espositiva in Italia e all ...
Leggi Tutto