MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] ad Enea e S. Giovanni Battista, Erode ed Erodiade (Napoli, MuseodiCapodimonte), dipinto, quest’ultimo, che riscosse un grande successo (D’Aloe, il dipinto raffigurante L’incoronazione di Ester (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna) per il ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] di tanto in tanto l'ambiente fiorentino, dove del resto aveva avuto modo di farsi conoscere, ancor giovane, all'Esposizione nazionale -Autiello, 1963, tav. CXVII), Contadino di Somma (Napoli, MuseodiCapodimonte), La Favorita a Portici (pubbl. in ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] (La Coruña, Museo provincial; Parma, Museo civico; Piacenza, collegio Alberoni). Assai deboli, sia per il peso degli anni sia per la difficoltà del soggetto, risultano i ritratti di Carlo di Borbone in abito da caccia (1737; Napoli, Capodimonte) e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] di soggetto profano sono i Putti vendemmianti (Roma, coll. Moretti) del 1606-10, Amore sconfitto (Roma, Gall. Sestieri) e Ragazzo addormentato (Palermo, Museonazionale coll. Scholz; Napoli, MuseodiCapodimonte e Museodi S. Martino; Amburgo, Museum ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] il Bacco derivato dal dipinto di Annibale Carracci, conservato nel MuseodiCapodimonte a Napoli (Leone de , p. 36; Catalogo generale della raccolta di stampe antiche della Pinacoteca nazionaledi Bologna. Gabinetto delle stampe, III, Incisori ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] diCapodimonte nel 1799, in Napoli nobilissima, VII (1898), pp. 94 s.; F. Strazzullo, Apparati e feste per il ritorno a Napoli didi restauratori e casi di restauro in Italia tra XVIII e XX secolo. Atti del Convegno nazionaledi studi..., a cura di P ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] Liber proverbiorum, ms. Latin 17842 della Biblioteca nazionaledi Parigi, eseguito a Napoli verso il 1455, inoltre ispirarsi al dipinto con S. Gerolamo (Napoli, MuseodiCapodimonte) di Colantonio, il più fervente ammiratore del maestro fiammingo.
...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] con Una povera donna, Campagna presso Firenze e L'Arno fuori porta S. Croce a Firenze (Napoli, Musei e Gallerie nazionalidiCapodimonte, in sottoconsegna all'avvocatura erariale napoletana). A Firenze intanto il L. si era ben integrato nel gruppo ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] far pensare a un più esteso intervento (forse per tutta la parte conservata al MuseodiCapodimonte a Napoli) di E., certamente operante su cartoni e disegni (Lille, Musée dés beaux-arts. Oxford, Ashmolean Museum) del più giovane collega. Un'ipotesi ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] S. Chiara; dopo poco investì nella mostra «Le porcellane dei Borbone di Napoli: Capodimonte e Real Fabbrica Ferdinandea (1743-1806)», realizzata nel Museo archeologico nazionale a cura della Soprintendenza ai Beni artistici e storici della Campania ...
Leggi Tutto