LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] Un giorno di caldo in Sicilia! (Napoli, MuseodiCapodimonte, in deposito a Roma, Montecitorio); il primo dipinto fu acquistato dal ministro R. Bonghi e il secondo, noto come Il duello, da Vittorio Emanuele II dall'Esposizione nazionaledi Napoli del ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] più prestigiose del mondo culturale nazionale.
Dopo una breve e delicata storia d'amore con A. Ranieri, nel 1835 la G. sposò A. Nobile, assistente all'Osservatorio diCapodimonte e dal 1836 professore di algebra nell'Università di Napoli. Dall'unione ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] del ritratto, in piedi, di un Ufficiale non identificato. A Napoli, il MuseodiCapodimonte ne conserva tre: quelli della modesta attività incisoria. La Calcografia nazionale conserva cinquantadue lastre delle Logge di Raffaello, più un frontespizio, ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] alla Promotrice del 1879, L’oracolo di Delfi (Napoli, palazzo della Provincia; presentato all’Esposizione nazionaledi Torino del 1880, anch’esso inciso da De Sanctis) e il Fatto di Virginia (MuseodiCapodimonte), esposto a Roma nel 1883 con ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] quella del Museo Correr, nel Presepe del MuseodiCapodimonte a Napoli.
La mancanza di notizie di Budapest (MuseoNazionale), la Zingarella degli Uffizi, la Madonna dell'Ermitage di Leningrado e quella della raccolta Davies nel Metropolitan Museum di ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] della Pietà dei Turchini, ora in deposito nel MuseodiCapodimonte.
In quest'opera il D. si mostra relativamente poco influenzato da un rapporto di puro discepolato o di semplice aiuto dello studio di Ribera. Sembra invece propendere per una cultura ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] nel 1895 a Roma alla LXVI Esposizione Nazionale della Società amatori e cultori di belle arti con Gli amici, ripresentato a quella presente nel dipinto A mezzodì di Nicola Parisi (Napoli, MuseodiCapodimonte).
Nel 1905 venne pubblicata sulla rivista ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] di Calabria (1484-1491) di Joampiero Leostello da Volterra, tratte da un codice della Biblioteca nazionalediCapodimonte, Sèvres, Sassonia); vi erano poi oggetti d'ogni tipo: spade di giustizia, armi e armature di inaugurazione del Museo (elevato a ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] della scalinata diCapodimonte, commissionata nel 1826 Museo reale di Napoli al tempo di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat: Le prime sistemazione di 'museo delle statue' e delle altre raccolte (1806-1815), in Rivista dell’Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] S. Martino e il Chiostro grande della certosa (Napoli, Museodi S. Martino), che furono acquistate dai Borbone, e del 1855 è l'Interno del duomo di Salerno (Napoli, palazzo diCapodimonte). In queste opere è stato giustamente ravvisato (Doria, 1956 ...
Leggi Tutto