MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] (oggi nelle collezioni del MuseodiCapodimonte), esposto accanto a Gl'iconoclasti di D. Morelli (prima medaglia , Parma 1874, pp. 49, 53-55, 365; Catalogo della Esposizione nazionaledi belle arti del 1877 in Napoli, Napoli 1877, pp. 38 n. 482 ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] figurarono, accanto ai lavori di A. Mancini, F. P. Michetti e V. Migliaro, all'Esposizione nazionaledi belle arti di Napoli. Sempre nel 1877 nel dipinto Tentazione (Napoli, MuseodiCapodimonte, coll. del Banco di Napoli), datato 1883, in ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] nazionaledi Belle Arti, con Ladote diMuseodiCapodimonte a Napoli. Ad esse devono aggiungersi Fabbrica di santi della Galleria d'arte moderna di Milano, In cantina del Museo del Sannio di Benevento e, sempre nel MuseodiCapodimonte, Ritratto di ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] Soragna; il S. Antonio e la S. Chiara a Napoli (Capodimonte); il Battesimo di Gesù a San Prospero di Reggio nell'Emilia; una serie di tavolette succose di colore nella Galleria Nazionaledi Parma e a Napoli; la Madonna in gloria tra i ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
CANNICCI, Niccolò
Sandra Vasco
Nacque a Firenze il 29 ott. 1846.
Il padre, il pittore Gaetano nato nel 1811 a San Gimignano e morto a Firenze nel 1878, fu allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze [...] se ne trovano oggi, oltre che in collezioni private italiane e straniere, nelle Gallerie nazionali d'arte moderna di Firenze e di Venezia ed al MuseodiCapodimonte in Napoli. Suoi disegni sono conservati a Firenze, nel Gabinetto dei disegni e delle ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] ritratto) ne La presentazione al Tempio di Leonardo da Pistoia, serbata ora nel MuseodiCapodimonte a Napoli.
La più famosa poesia carmi inediti contenuti nel ms. 9977 della Biblioteca Nazionaledi Vienna furono pubblicati nel 1914 da E. D' ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni Battista
Costanza Lorenzetti
Nato a Episcopio di Sarno il 19 genn. 1848, l'A., fin dall'infanzia aveva dato segni di genuina vocazione di scultore. Nel 1860 fu affidato ad un mediocre [...] felicemente riuscite come La povera Maria,il Pierrot (MuseodiCapodimonte), che nel 1873 furono esposte a Vienna e l'Allegoria dell'Autunno, inviato all'Esposizione di Parigi nel 1878 (Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna). In questa fase egli ...
Leggi Tutto
Pittore (Napoli 1806 - ivi 1876). Allievo del padre, Gaetano, fu dapprima disegnatore cartografico. In seguito fu vicino ad A. Pitloo e si ispirò a W. Turner; più volte a Napoli fra il 1819 e il 1828, [...] a olio. Successivamente, con l'uso dell'acquerello, rese più luminosa l'atmosfera dei suoi paesaggi: Tramonto a Caserta (1857, Napoli, Museonazionaledi S. Martino); Il giardino di Donnaregina (1865, Napoli, MuseodiCapodimonte, coll. Astarita). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] dell'opera è testimoniato dalla copia coeva, come quella nel Museonazionaledi Pisa, e dalla suggestione che esercitò su Francesco Salviati, essere assegnato anche il Ritratto di giovane ora nel MuseodiCapodimonte a Napoli che recenti restauri ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] della collegiata di Collecorvino, di essere chiamato da Carlo di Borbone a operare nella Real Fabbrica diCapodimonte che placca ovale raffigurante La costruzione della torre di Babele (Napoli, Museonazionaledi S. Martino: Fittipaldi, n. 107), ...
Leggi Tutto