CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] Museo del Sannio, nella quale lo schema consueto della Vergine che sale al cielo circondata da un coro di altra dei depositi della Galleria nazionalediCapodimonte a Napoli, con Il sacrificio a Diana, l'unica di soggetto profano finora nota del ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] Park (presso Stratford-upon-Avon), quadro ripreso dal dipinto di analogo soggetto attribuito al Maestro di Castelfranco e conservato alla Galleria nazionalediCapodimonte a Napoli.
Non si conosce l'anno di morte del Frangipane.
Fonti e Bibl.: C.F ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] come bozzetto di uno dei due dipinti è la piccola Nascita della Vergine diCapodimonte, che ricalca dello stesso soggetto proveniente dal Museonazionaledi Reggio Calabria e al S. Sebastiano curato del Museodi belle arti di Rouen.
A fugare tutti ...
Leggi Tutto
COCCORESE, Carlo
Angela Carola Perrotti
Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] di Borbone, ereditato il trono di Spagna, lasciò Napoli, il destino del C. era ancora legato alle sorti della fabbrica diCapodimonte Infine al MuseoNazionaledi S. Martino (Napoli) è conservata una placca in maiolica con il Sacrificio di Isacco ...
Leggi Tutto
AGOSTINO Milanese (Agostino di Bramantino)
**
Pittore, attivo in Milano nella seconda metà del sec. XV, è ricordato da G. P. Lomazzo nel suo Trattato dell'arte de la pittura per aver dipinto, con abile [...] polittico con Storie di Cristo nel MuseodiCapodimonte; Visione francescana, nella Galleria nazionaledi Roma; frammenti di polittico con Storie di Cristo, nella Pinacoteca di Cremona; Presentazione di Maria al Tempio nel Museodi Boston, Mass.; ecc ...
Leggi Tutto
CARTA, Natale
Agnese Fantozzi
Nacque a Messina nel 1790, da famiglia palermitana. Fu molto precoce nel dimostrare talento pittorico: il Napier dice che a otto anni già dipingeva, che a dodici era assistente [...] Casteltermini a Palermo e quelli del Museodi Trapani; la Morte di Atala, del 1830, è esposta nella Galleria dell'Ottocento diCapodimonte a Napoli. Altri ritratti e opere di gusto neoclassico sono nel Museonazionaledi Palermo e nelle dimore romane ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] dai cognomi dei committenti Tondo Pitti (Firenze, MuseoNazionale del Bargello) e Tondo Taddei (Londra, Royal tre soldati che salgono di spalle a sinistra, esiste un cartone originale autografo di Michelangelo (Napoli, MuseodiCapodimonte, inv. 538). ...
Leggi Tutto
Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una [...] ) o con lo spazio costruito unicamente dalle persone protagoniste della Crocifissione (Napoli, MuseodiCapodimonte). Le altre parti del polittico sono conservate a Pisa, MuseoNazionale (S. Paolo), a Malibu, P. Getty Museum (S. Andrea), e a Berlino ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] nazionaledi Parma, e una pala per S. Cecilia, La Vergine con s. Maria Egiziaca e s. Margherita (Napoli, Capodimonte: ibid., p. 220).
Fra i ricchi committenti romani di , pp. 300-305; F. Moucke, Museo fiorentino che contiene i ritratti de' pittori, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] giusnaturalistici della nazionalità, di per sé non Napoli il 26 dic. 1888, nella villa diCapodimonte messagli a disposizione da Umberto I. Era presso il Museo centrale del Risorgimento (sulle Carte Mancini, si vedano gli articoli di E. Morelli ...
Leggi Tutto