GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] , già in collezione Martelli), forse memore della Gravida dormiente di Adriano Cecioni (Napoli, MuseonazionalediCapodimonte: Damigella, 1998, p. 45), rappresentazione di una religiosa incinta in cui la disperazione spirituale trova rispondenza ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] e altri frutti e Natura morta con mele e pere (Tecce, 1984, p. 281; in deposito presso il MuseonazionalediCapodimonte); analoghe considerazioni sono state fatte a proposito della Natura morta con mele e uva, siglata, della collezione Meissner ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] , datata 20 nov. 1504).
Tra queste numerose opere di piccole proporzioni spicca il famoso Eros estense (Firenze, Museonazionale), di cui esiste una replica nel MuseonazionalediCapodimonte a Napoli, un tempo attribuita a Donatello (De Rinaldis ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] è incisa la data del 1590. Il pagamento di quest'opera, che rivela l'influsso di Michelangelo e richiama il tabernacolo Farnese di Giacomo Del Duca attualmente conservato al MuseonazionalediCapodimonte, venne effettuato a rate dal 1587 al 1590 ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] . Chiara a Cagli; dipinto derivato da un'analoga composizione carraccesca (oggi a Napoli, MuseonazionalediCapodimonte) e dunque testimonianza della varietà dei registri stilistici assimilati nella fase giovanile della sua produzione.
Due anni dopo ...
Leggi Tutto
DURA, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] la vivace litografia colorata Donne de' contorni di Napoli e venditrice di frutta (Napoli, MuseonazionalediCapodimonte) e la litografia intitolata Esequie di una zitella (Ibid., Museonazionaledi S. Martino), caratterizzata da un segno veloce ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...]
L'opera, firmata e datata "Bartolomeus Guelfus/ pistoriensis pinxit/a. MDXXIII", è oggi conservata nei depositi del MuseonazionalediCapodimonte. La pala, come è stato notato (Zezza, p. 117; Bisceglia, p. 104), presenta un aggiornamento stilistico ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] L. in alcune opere significative di Buono come l'Annunciazione di Piano di Sorrento (firmata e datata 1582), o quelle di S. Maria dei Miracoli di Andria e del MuseonazionalediCapodimonte; mentre fu presumibilmente a fianco di Lama nel Cristo fra i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] (ibid.). La sua datazione, anche sulla scorta di un impasto denso e luminoso, prossimo a quello di opere campane quale la Croce dal monastero di S. Paolo Maggiore a Sorrento (MuseonazionalediCapodimonte), si pone nell'ultimo quarto del XIII secolo ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Valerico
Elena De Luca
Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo.
Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] dal re Vittorio Emanuele II e oggi conservato al MuseonazionalediCapodimonte. Tentò il concorso per il pensionato di Roma, ma la fazione degli accademici contraria ai Palizzi impedì al L. di vincere.
Le gravi condizioni economiche in cui versava ...
Leggi Tutto