MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] porge un grappolo d'uva a una donna, Napoli, MuseonazionalediCapodimonte, del 1696).
Della matura metabolizzazione del M. di una composita costellazione di riferimenti artistici, costituiscono una limpida testimonianza le opere principali eseguite ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] 1543. Nondimeno, sono noti alcuni suoi progetti di dotare la corte piacentina di una cappella musicale.
Esistono diversi suoi ritratti. Nel MuseonazionalediCapodimonte è conservato il ritratto di Tiziano con Pier Luigi in armatura da gonfaloniere ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] , tra il 1525 e il 1527, quelli di Anton Francesco Albizzi (Houston, Museum of fine arts), di Clemente VII (Napoli, MuseonazionalediCapodimonte), di Pietro Aretino (Arezzo, palazzo Comunale), di Andrea Doria (Roma, Galleria Doria Pamphilj), uno ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] ) per una Madonna del Rosario e santi, pala già ritenuta dispersa (Vargas) e poi identificata con quella di analogo soggetto del MuseonazionalediCapodimonte (Leone De Castris, 1991). L'anno successivo, il 22 gennaio, il pittore fu incaricato da ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] stilisticamente (ma neppure universalmente riconosciuta alla pittrice), conservata nella Galleria Palatina di Firenze; e della Giuditta che decapita Oloferne del MuseonazionalediCapodimonte a Napoli.
Sul finire del quarto decennio del Seicento, la ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] in un calice della chiesa madre di Giampilieri, in un ostensorio della chiesa di Montevergine di Messina, in un secchiello del MuseonazionalediCapodimonte a Napoli, in un calice con piede di rame della chiesa madre di Alì, in un ostensorio in rame ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] qualità pittorica l'Adorazione dei pastori e l'Adorazione dei magi (tutto il complesso è oggi conservato nel MuseonazionalediCapodimonte). Quest'opera fondamentale (tra l'altro, la prima pala eseguita da M. per un altare maggiore), pur conclusa ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] , Pagni. Un’altra effigie è stata recentemente individuata da Louis A. Waldman (2005) in un quadro del MuseonazionalediCapodimonte a Napoli, opera del pittore fiorentino Tommaso Manzuoli, detto Maso da San Friano.
Fonti e Bibl.: Fonte essenziale ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] Treviso dal 1485 al 1499.
Ispirata al prototipo di Giovanni Bellini, ora al MuseonazionalediCapodimonte a Napoli (1480-85), è la Trasfigurazione delle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
La tavola a forma di lunetta, non firmata, era in origine la ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] S. Giovanni a Carbonara a Napoli (oggi disperse tra vari musei, tra i quali la certosa di S. Martino e il MuseonazionalediCapodimontedi Napoli), nonché alle portelle d'organo per il duomo di Napoli.
Nello stesso 1546 il G., ammalato, tornò a San ...
Leggi Tutto