BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola
**
Nacque a Cento verso la metà del sec. XVI da Girolamo, valente, suonatore di viola. Seguita l'arte patema, divenne presto uno dei più celebri strumentisti [...] gli donò 1500 scudi d'oro e per suo ordine Agostino Carracci fu incaricato di dipingere il ritratto del B. in atto di suonare la viola (Napoli, MuseoNazionalediCapodimonte). Nel 1599 il B. fu di nuovo a Roma, dove sembra trascorresse un periodo ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] il dipinto Buoso daDuera (ora a Napoli, Museo naz. diCapodimonte), soggetto tratto dall'Inferno dantesco e analogo ag. 1877, pp. 114 ss.).
Presentato all'Esposizione nazionaledi belle arti di Napoli nel 1877 e successivamente anche a Vienna nel ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] dipinto per lui nel 1543 una allegoria della Giustizia (Napoli, Capodimonte). Fu il F., insieme con gli amici Giovio, Annibal Caro (tutti al Museonazionaledi Napoli). Si avvalse, d'altro canto, con una certa continuità di numerosi scultori, ma ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] (1475 c.) è forse quello che si conserva nel Museonazionaledi Palermo; fra i rilievi raffiguranti l'Adorazione del Bambino, è oggi al MuseodiCapodimonte, ed un secondo sembra identificabile con l'Antonino del Museo civico di Torino, pur con ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] giro di mesi cade anche l'esecuzione di un'altra opera, la S. Eufemia (Napoli, Museo naz. diCapodimonte), s supposed trip to Germany in 1486, in Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana di Mantova, XLVIII (1980), pp. 111-116; C. Cieri Via, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] dei pastori nella predella, la Guarigione del cieco e la Pentecoste, tuttenel Museonazionaledi Palermo (Delogu, p. 127), la Pentecoste e l'Adorazione dei pastori nella Pinac. naz. diCapodimonte (Bologna, p. 82; A. De Rinaldis, Catal. della Pinac ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] Bologna, 1959) il fatto che la pala diCapodimonte mostri, rispetto a quella della collezione Kress, un Werk, Berlin 1927, pp. 190, 280;A. De Rinaldis, Pinacoteca del Museonazionaledi Napoli, Napoli 1928, pp. 304 ss.; O. Sirén, Léonard de ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] , The painting…, 1964, pp. 130-132), di Paluzzo Paluzzi degli Altieri (Karlsruhe, Kunsthalle, 1666 circa), di Louis de Vendôme (Napoli, Museo e Galleria nazionalediCapodimonte, 1667-69 circa), di Leopoldo de' Medici (Firenze, Galleria degli Uffizi ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] nelle figure dei carnefici, del Martirio di s. Lorenzo nel Museonazionaledi Cagliari (Naitza Scano, 1974), e salvare. L'Oratorio di S. Giacomo della Marina, in La Casana, XXIV (1982), p. 13; Le collez. del MuseodiCapodimonte, a cura di R. Causa, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] De Vito, 1982): nella Battaglia del Museonazionaledi Stoccolma il conflitto vero e proprio è pp. 141 ss.; W. Vitzthum, Disegni napol. del Sei e Settecento nel MuseodiCapodimonte (catal.), Napoli 1966, pp. 16 s.; A. Moir, The Italian followers of ...
Leggi Tutto