RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Museonazionaledi Varsavia ha permesso didi rilievo Righi entrò nel grande cantiere diVilla Borghese, che l’architetto Antonio Asprucci, con un gran numero di 38; I. Pagani, La chiesa di S. Filippo a Via Giulia. Restauri e manutenzione nel corso del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] in parte nel MuseodiVillaGiulia a Roma. Con un'ampia serie di letture e di contatti allargava intanto le -14 febbr. 1883, e le "voci" in T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, p.198; Dizion. del Risorg. ital., II, pp.463 s.; Enc. Ital., ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] di Pompei e direttore del Museonazionaledi Napoli, riuscì a far eseguire per conto dell'Instituto un gran numero di disegni di dei musei, ebbe nel 1895 una seconda edizione dalla quale l'H. escluse volutamente il MuseodiVillaGiulia, fondato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] Museo Archeologico Nazionaledi Reggio Calabria per essere poi affidato al Centro di restauro della Soprintendenza Archeologica di , sul frontone ovest del tempio A di Pyrgi, oggi al MuseodiVillaGiulia a Roma), si aliena la protezione della ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] , Il Museo archeologico nazionaledi Firenze, in Gli Etruschi, a cura di M. Torelli, Milano 2000, pp. 515 ss.; F. Delpino, Paradigmi museali agli albori dell’Italia unita: Museo etrusco «centrale», Museo italico, MuseodiVillaGiulia, in Mélanges ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] 1551-53 in lavori per le fontane divillaGiulia. I documenti (v. Hoffmann) coprono (Galleria Nazionaledi Urbino) in cui sembra chiaro il rapporto con una invenzione di Lelio rilievi in terracotta del Museo civico di Fossombrone che rappresentano la ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] della ristrutturazione divillaGiulia a Barra (Napoli), curata da Nicola Breglia, ebbe il ruolo di decoratore e di arredatore d’ Museonazionaledi Capodimonte).
Nel 1895 divenne titolare della cattedra di ornato presso l’Accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] francese nel 1896; collezione Castellani, donata al museo etrusco diVillaGiulia nel 1919; collezione Bliss, donata alla Harvard University Irpinia a partire dal 1980; di A. Schwartz alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. Nell’ambito del c ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] prenestine, I, Roma 1979; Ead., Oreficerie Castellani, in G. Proietti (ed.), Il MuseoNazionale Etrusco diVillaGiulia, Roma 1980, pp. 319-48; M. Cagiano de Azevedo, La Polimnia di Cortona e Marcello Venuti, in Storia dell'Arte, 39-40 (1980), pp ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museodi Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] , o anche donato da privati e acquistato sul mercato antiquario (MuseoNazionaledi Taranto, Museo Etrusco diVillaGiulia a Roma, MuseoNazionale Romano, Galleria Borghese, Museodi Palazzo Barberini).
Il recupero delle antichità classiche e il ...
Leggi Tutto