CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] di Raffaello per la libreria Piccolomini di Siena e l'Adorazione dei Magi di Defendente Ferrari e numerosissimi altri oggetti e quadri, finiti a musei americani ed europei.
Al secondo piano divilla Galleria nazionaledi arte moderna a Valle Giulia, ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e diGiulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] MuseoNazionale nel Palazzo del Potestà, studio interessante sulle diverse fasi della formazione del museo, con critiche all'allestimento privo, secondo il C., di T. Dandolo, Panorama di Firenze. La Esposizione naz. del 1861 e la Villa Demidoff a San ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] nazionale d'arte moderna di Roma (Bollettino d'arte, II [1922-23], 2, p. 95) e data in deposito nel 1947 al Museo delle ceramiche di genovese di Staglieno; la Fontana divilla Torossi a Livorno (1931); il Monumento ai caduti di Lari in provincia di ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] di figura tenuto da F. Vagnetti nella scuola di via degli Incurabili e quello di architettura presso il Museo artistico di delle sedi Ente nazionale italiano per il turismo di Napoli e Londra quali "119 villini, 103 ville, 109 palazzine, 206 case ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] della nascita di G. Donizetti (1897: Museo teatrale alla di pittura e scultura rifiutate alla X Esposizione nazionaledi tardi, in un'intervista concessa a Giulia Veronesi e pubblicata sul quotidiano La di montagna, la Chiesa campestre, la Villadi ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] a Bordighera, nell’allora casa di famiglia, villa Caterina, fu acquistata nel 1957 dall’Università di Bari, nel cui Museodi scienze della terra si trova attualmente. Nel 1967 il Museo civico di storia naturale di Milano acquisì un’altra sua ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] riconobbe legalmente Giulia, detta Giulietta al Museo scientifico letterario ed artistico di Torino gli esili versi di La di frequentatori divilla Tanzina, la dimora di Sara Nathan sul lago di complessiva del riscatto nazionale a opera del popolo ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] bolognese Il Cancello, a cura di E. Villa. Nel novembre dello stesso anno musei pubblici e collezioni private, quali la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, la Galleria civica di arte moderna e contemporanea di Torino e la Fondazione Prada di ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] 283, 332-336) e due volumetti: Il Palazzo pubblico di Siena e I Rr. Spedali di S. Maria della Scala, apparsi, anonimi, a Milano.
A Firenze, dal 1913 al 1924 assunse la direzione dei Museonazionale del Bargello, dedicandosi allo studio della scultura ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] e la soffitta di via Nazionale anche uno studio -1868; Livorno, Museo Fattoriano). Ma, in Val di Pesa (come del resto alla villa "Le di otto anni, per facilitare con questo atto formale il matrimonio della figliastra Giulia con un pittore uruguayano di ...
Leggi Tutto