ARISTEAS (᾿Aριστέας; nella firma ᾿Αριστίας)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore di Afrodisiade (in Caria); con Papias scrisse il proprio nome sul plinto di due Centauri in marmo bigio-morato, provenienti da [...] figura che ivi stava seduta e che doveva essere quella di un Amorino, come può vedersi in una replica della nostra scultura, conservata nel MuseoVaticano.
Gli esemplari esistenti sono numerosi: del Centauro giovane sono conservate: a) una copia al ...
Leggi Tutto
CLODIO ALBINO (Decĭmus Clodius Septimius Albīnĭus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Nacque ad Hadrumetum, seguì la carriera militare, legato in Britannia mentre Settimio Severo lo era nell'illirico; [...] di poter riconoscere un ritratto di C. nella testa di una statua loricata del MuseoVaticano e in una testa marmorea del Museo dei Conservatori; così in un busto del Museo Naz. di Napoli; opere che denotano nel profondo lavoro di trapano della barba ...
Leggi Tutto
EPIMENIDE (᾿Επιμενίδης, Epimenâdes)
L. Laurenzi
Sacerdote e teologo cretese contemporaneo di Solone che, secondo la leggenda (Paus., i, 14, 4; Diog. Laert., i, x, 109), per quaranta o cinquantasette [...] che una sua statua era davanti al tempio di Trittolemo ad Atene, identificò come ritratto di E. una copia romana del MuseoVaticano di un originale greco del V sec. a. C., che rappresenta un vecchio barbuto con i capelli annodati sulla fronte. È ...
Leggi Tutto
KREON (Κρέων)
G. Gualandi
Figlio di Lykaithos; fu re di Corinto e padre di Ippote e di Creusa (v.). Morì per aver voluto aiutare la figlia, vittima dei doni avvelenati di Medea, che si era vendicata [...] Mantova, Roma 1931, p. 90 s., n. 189, tavv. CII a, CIV: G. Kaschnitz-Weinberg, Sculture del Magazzino del MuseoVaticano, Città del Vaticano 1937, p. 214, n. 473, tav. LXXXI; G. Lippold, Die Skulpturen des Vaticanischen Museums, III, 2, Berlino 1956 ...
Leggi Tutto
TRITUN
G. Camporeale
Con questa designazione viene indicata, su una kölix etrusca a figure rosse da Volterra, del IV sec. a. C., una figura che suona la buccina. Il vaso è frammentario e della figura [...] : ad esempio quello raffigurato su una tazza etrusca a figure rosse della prima metà del IV sec. a. C. al MuseoVaticano rivela nelle zampe intrecciate e nelle pietre strette nelle mani aspetti peculiari al Tifone (v.).
Bibl.: T. Dressler, Triton und ...
Leggi Tutto
CAMILLO (camīllus)
G. Bermond Montanari
Significò, in origine, il fanciùllo di condizione libera; in seguito, il fanciullo "libero ed impubere", che assisteva nel sacrifizio il sacerdote, di cui era [...] , Etruscan and Roman Bronzes, New York 1915, p. 135, n. 271; G. Kaschnitz v. Weinberg, Sculture del Magazzino del MuseoVaticano, Città del Vaticano 1936-1937, nn. 338-339; E. Strong, La scultura romana, Firenze 1926, vol. I, figg. 62-63; R. Paribeni ...
Leggi Tutto
PERTINACE (Publius Helvius Pertinax)
F. Panvini Rosati
1°. - Imperatore romano.
Nato in Liguria nel 126 d. C. da famiglia di umili origim, percorse la carriera militare, fino ai più alti gradi sotto [...] a piccole ciocche.
Non si conosce nessun ritratto sicuramente appartenente a Pertinace. L'identificazione con il busto del MuseoVaticano, Sala Rotonda n. 556 (Lippold, Die Skulpturen des Vaticanischen Museum, iii, 1, p. 148 ss., n. 556, tav ...
Leggi Tutto
ANFIARAO, Pittore di
P. Bocci
2°. - Ceramografo etrusco che prende il nome dall'anfora etrusca a figure nere n; 838 del museo di Monaco, con la raffigurazione della partenza di Anfiarao. L'anfora, stilisticamente [...] del British Museum, che hanno solo raffigurazioni di animali. Il Beazley invece attribuisce al Pittore di A. un piatto del MuseoVaticano ed il vaso n. 1673 di Berlino, considerate opere del Pittore di Tityos dal Dohrn, molto simili tra di loro nel ...
Leggi Tutto
CAMPANIZZANTE, Gruppo
P. Bocci
Gruppo di alcune ceramiche etrusche a figure rosse del IV sec. a. C. che assomigliano, non solo nei motivi floreali dell'ornato, ma anche nella esecuzione delle figure, [...] aggiunge altri vasi che sono vicini a quelli già nominati. Tra questi, il più importante è il cratere a calice del MuseoVaticano Z 91 con Perseo, in cui sono evidenti i tratti campanizzanti nell'impiego del bianco, nel trattamento dei capelli con ...
Leggi Tutto
NIKOLAOS (Νικόλαος)
B. Conticello
Scultore ateniese di età imperiale romana (adrianea?).
È autore, con Kriton, di una Cariatide della Villa Albani in Roma, che reca l'iscrizione: Κρίτων καὶ Νικόλαος [...] sola testa) e sono esposte nella cosiddetta Coffee-house, una è a Londra nel British Museum e l'ultima è al MuseoVaticano nel Braccio Nuovo.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquell., n. 2231; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, pp. 550 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...