ALPAN
L. Rocchetti
Dea etrusca della quale conosciamo solo alcune raffigurazioni su specchi; è di interpretazione incerta, e corrisponde forse ad Armonia. Iscrizioni contenenti la parola Alpan sono [...] MuseoVaticano Gregoriano Etrusco, raffigurante la contesa di Tamiri con le Muse, e su uno specchio dorato, da Vulci, anch'esso al Museo alle nozze di Turan ed Atunis; in un altro al Museo Archeologico di Firenze è raffigurata con Turan, Evan ed Adone ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA (Κλεοπάτρα)
G. Sgatti
Nome di un dèmone nuziale rappresentato su un arỳballos attribuito a Meidias (v.) ora a Londra insieme a Peitho, Eudaimonia, Paidia ed Eunomia al seguito di Afrodite.
Bibl.: [...] della morte di Meleagro, della Collezione Santangelo a Napoli; su una cista di bronzo del museo di Berlino; su un rilievo di un sarcofago conservato nel MuseoVaticano rappresentante ancora la morte di Meleagro (v.).
Bibl.: Vaso a figure rosse: H ...
Leggi Tutto
DIADOUMENOS (Diadumenus)
L. Guerrini
Supposto scultore di origine greca, databile al I-II sec. d. C. Il nome appare al genitivo su un rilievo al Louvre raffigurante Zeus, Tethis ed Hera, gruppo ispirato [...] ostacolo nel credere D. un artista. Questo nome appare, sempre in forma genitiva, su un cippo conservato al MuseoVaticano, con in rilievo la raffigurazione di un diadoùmenos, di chiara derivazione policletea. L'iscrizione è qui peraltro da intendere ...
Leggi Tutto
AMA..., Gruppo di (The AMA... group)
E. Paribeni
Gruppo di vasi attici in cui è identificata l'attività di un solo pittore operante proprio agli inizî della nuova tecnica a figure rosse. L'iscrizione [...] nel segno, come le opere di un altro dei pionieri della nuova tecnica, il Pittore della Coppa con Jockey, nel MuseoVaticano. J. D. Beazley indica un rapporto tra il satiro danzante dall'anatomia sottolineata e l'opera del Pittore di Goluchow ...
Leggi Tutto
DION (Dion)
G. A. Mansuelli
2°. - Architetto noto da una firma mutila su un architrave di buona tecnica, forse del II sec. d. C., da Civitucola (territorio capenate) nel MuseoVaticano (Galleria Lapidaria) [...] (C. I. L., xi, 3945). Il Promis, seguito dal Thiersch, integrò [L. Vei]anio Dione architect[o]; il Bormann suppone, invece, [Volum]nio. Le proporzioni dell'architrave sono notevoli. Non è possibile determinare ...
Leggi Tutto
AICHE
L. Rocchetti
Nome iscritto accanto a una figura virile incisa su uno specchio etrusco del MuseoVaticano, rappresentata insieme a due figure femminili, Euturpa ed Altria, che Thalna osserva. Il [...] Gerhard identifica A. con Paride, e le altre figure con Venere e le Horai; C. Pauly identifica invece A. con Aigeus e legge Aitria (Aethra) invece di Altria.
Bibl: C. Pauly, in Roscher, s. v. Thalna; E. ...
Leggi Tutto
ALTRIA
L. Rocchetti
Nome iscritto accanto a una figura femminile incisa su uno specchio etrusco del MuseoVaticano, raffigurata insieme a Aiche, Euterpa e Thalna (v.). Da interpretare forse come Aitria [...] (Aethra).
Bibl: E. Gerhard, Etr. Spiegel, Berlino 1845, tav. CLXXXVIII; "Ulisse", Figure mitoogiche degli specchi etruschi, Thulna, Roma 1929, p. 7; C. Pauly, in Roscher, s. v. Thalna ...
Leggi Tutto
Vedi POLYSTRATOS dell'anno: 1965 - 1965
POLYSTRATOS (Πολύστρατος)
A. Bisi
Nome di uno dei cacciatori partecipanti a una scena di assalto a un cinghiale, su un vaso proveniente da Cerveteri, ora al Museo [...] Vaticano.
Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 101, n. 7374; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2718, s. v. ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] questo: si possono citare per il sec. IX le capselle di Pasquale I ritrovate nel tesoro del Sancta Sanctorum (Roma, Museo sacro vaticano) e una lamina con San Leopardo della cattedrale di Osimo (Toesca).
Nei secoli X e XI anche l'argenteria artistica ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] piccoli busti dei Bibliotecari apostolici, commissionatigli dal cardinale Francesco Saverio de Zelada nel 1783 (Vaticano, Museo Cristiano). All’eccellente rifinitura delle statue classiche non corrisponde tuttavia la stessa qualità nei busti ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...