MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] e antiche sculture vi s'inseriscono sì da farne un vero museo all'aperto. Con la facciata di S. Susanna assume che ad ogni altra opera unito al completamento di S. Pietro in Vaticano, avvenuto sotto il pontificato di Paolo V.
La pianta a schema ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] studiò sulle opere di Raffaello e sugli antichi marmi del Vaticano. Ammogliatosi nel 1730 fu costretto, per provvedere alle N. Soderini; a Messina, il Martirio di San Giacomo, ora nel Museo. Inoltre: a Lisbona, l'Ultima Cena e il Cuor di Gesù, ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore. Nacque circa il 1509; morì a Roma nel 1566. Scolaro del Sodoma poi di B. Peruzzi, recatosi assai giovane a Roma fu tolto come aiuto da Pierin del Vaga; indi divenne seguace di Michelangelo, [...] vitalità.
La prima opera di Daniele da Volterra, la Giustizia nel Museo di Volterra, è molto prossima al Sodoma. A Roma, in S nel 1547, Daniele ebbe l'incarico di decorare la Sala Regia in Vaticano e a lui si debbono i partimenti in stucco con fregi e ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Castel Bolognese nel 1754, morto a Milano nel 1842, studiò a Bologna e a Roma, e vi rimase finché nel 1804 fu nominato professore di architettura nell'Accademia di belle arti di Bologna, [...] le Terme, la Borsa, il Pantheon, un teatro, un museo (Descrizione del Foro Bonaparte, Parma 1806). Anche il disegno da città di Cori, Roma 1785; Prospetto della gran piazza e tempio Vaticano, Roma 1789; Il Tempio di Minerva in Assisi, Milano 1803; ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma nel 1763. morto nel 1822, figlio di Pietro il Vecchio (1726-1781) e fratello di Giulio (1754-1840). Scolaro di Pasquale Belli e del padre Pietro, costruì la chiesa di Genzano e [...] della Campagna romana e gli scavi dei Fori Romano e Traiano sul principio dell'Ottocento. Nel 1786 architetto del Vaticano, eseguì il museo di scultura, l'atrium, la sala della biga, l'ingresso alla galleria dei candelabri e quello in stile egiziano ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dominio tedesco. D'altra parte, dopo il concilio vaticano in cui era stata proclamata l'infallibilità del pontefice , bestemmie, linguaggio delle taverne portato al cospetto delle muse e mescolato con le schiette effusioni del sentimento: la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] contro le congregazioni (1903), nel conflitto col Vaticano e nella denuncia del Concordato (1906). Il Artois, et le Hainaut, Lilla 1886; L. Courajod, Alexandre Lenoir et le musée des Monuments français, Parigi 1886-87; A. de Campeaux e Gauchery, Les ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Texts in the British Museum, Londra 1914 segg.; C. Leemans, Monuments égyptiens... à Leide, Leida 1839 segg.; O. Marucchi, Il museo egizio vaticano, Roma 1899; P. Pierret, Recueil d'inscriptions... du Louvre, Parigi 1875-78; F. Rossi e R. Lanzone, R ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] altro vivo contrasto si ebbe dopo il concilio vaticano, allorché non soltanto si organizzarono le chiese dei Basilea, palazzo comunale) e da Hans Funk a Berna (Berna, museo storico). Altre serie di vetrate nella cappella del castello di Pérolles ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] arrivare ai 32 incroci tipici rappresentati nelle pitture conservate nel museo del Messico. Pare tuttavia che la proporzione più accettabile sia -religioso, pubblicato dal Hamy nel 1899, il Codice Vaticano A (ed. Loubat), il Codice Vergara, d' ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...