PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] ad Andrea del Sarto. Ne uscì il Puer mictans (Arezzo, Museo statale d’arte medievale e moderna), ordinatogli da Tribolo per una sfilata del corteo della Pisa restaurata (Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana), la targa marmorea con la quale ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] ' pittori, scultorie architetti, a cura di C. e R. Enggass, Città del Vaticano 1977, pp. 52 s.; L. Lanzi, Storia pittor. d. Italia [1808-9 du Bourguignon, in La donation Suzanne et Henri Baderou au Musée de Rouen, 1980, in Etudes de la Revue du Louvre ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] dalle acque su tele di grandi dimensioni, l’una nel Museo di Casa Martelli (Civai, 1990), l’altra recentemente riemersa Capolavori dell’arte europea tra Seicento e Settecento (catal., Città del Vaticano), a cura di G. Morello, Milano 2003, pp. 101, ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] di riparazione della basilica di S. Pietro e del Palazzo Vaticano (autunno 1365), ma fu anche affidata all’architetto senese Saint-Martial ad Avignone, il cui gisant è conservato nel museo del Petit Palais di Avignone, all’insieme di lettere ornate ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] 126; R. Fantini, M. Venturoli e il suo diario, in Bollettino del Museo del Risorgimento (Bologna), VII (1962), pp. 111-127; G. Dalla Torre, Indicem; R. Fantini, Echi in Bologna del Concilio Vaticano I e dell'Anticoncilio, in L'Archiginnasio, LVIII ( ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] Emanuele III di Savoia il Giuramento di Salomone (Torino, Museo civico di arte antica) collocato come uno dei sovraporta (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, pp. 145 s.; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] il 14 sett. 1782.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. del Museo Filangieri, b. 27, inc. 53: Documenti relativi a mons. F 47/3: Lettere a Carlo di Borbone sul miracolo di S. Gennaro;Arch. segreto Vaticano, Vescovi, 280, ff.218, 3 26; 284, ff.185-188; 289, ff ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] b. 159: Necrologi di nobili, sub 31 ag. 1591; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti…, II, c. 135r; veneziano dal XVI al XVIII secolo, Città del Vaticano 1964, pp. 62, 317; C. Coco ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] di Stato di Modena, Carteggio estero, busta 95; Arch. Segr. Vaticano, Nunz. Venezia, filza 49; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. all'anno 1772, cc. 145-147; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3274: Raccolta di mem. stor. ed anecdote ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] lett. relative al presunto autografo di S. Marco in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P.D.,C,115, I, cc. 15r-17v; dedicata al (1953), p. 67; R. De Maio, A. Carafa..., Città del Vaticano 1961, p. XVIII; A. Geat, Note ... su ... Sagrado, in ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...