DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] 79-82 e pp. 33 s. rispettivamente Oberhuber, in Raffaello in Vaticano, p. 339; Harprath, ibid., p. 350). Assai dibattuta da tempo oggi nel Museo Gregoriano profano (Krung, 1975), la seconda inequivocabilmente al Laocoonte oggi nei Musei Vaticani, lo ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] 1938.88.2398).
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Instrumenta Miscellanea, 8777, c. 1r; Roma di Roma, a cura di M. Bertozzi, Siena 2000, pp. 44 s.; Il Museo di Roma racconta la città (catal.), a cura di R. Leone et al., Roma ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] 201 (=4255), ff. 181r-204r; Venezia, Bibl. dei Civico Museo Correr, Mss. Cicogna 3433, 3434, 3435; Arch. di Stato di Modena, Inquisizione, Processi (1489-1549), b. 2; Arch. segr. Vaticano, Misc., Arm. II, 81 (Varia politica 80), ff. 122r-125v; Bibl ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] con la Poesia e la Teologia, ubicati in Vaticano, impresa che lo qualificò ormai artista maturo. Nello , À propos de deux portraits feminins de Angelica Kaufmann, in Bullettin du Musée National de Varsovie, VIII (1967), pp. 72-80; R. Giovannelli, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] comprendere lo spirito con cui guidò le sedute del concilio vaticano.
Il D. esercitò le funzioni di primo presidente del . Le 58 lettere al card. Amat e a P. Braschi in Roma, Museo centr. del Risorgimento, busta 213, cart. 3-7. All'arch. privato del ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] e nel novembre procurava al Giovio per il suo museo un ritratto di Cino da Pistoia. Nel dicembre esule a Montale nel 1529 che il Capponi vide nel 1883 in quella collezione. Cfr. Arch. Segr. Vaticano, Arm. XLI, t. 8, f. 380r, n. 356; Arm. XLI, t. 9, ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] del compositore Marco Marazzoli (oggi in Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Chigi Q.VI.85): .); nel libretto, dato alle stampe nel «trattenimento terzo» del Duello delle muse (Napoli 1670, pp. 143 ss.), si loda in Tozzi la singolare ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] partecipe della ripresa della decorazione della Sala Regia in Vaticano, sospesa alla morte di Perino. Incaricato di dipingere e datata al 1573); la cosiddetta Madonna Pini, per Muzio Pini, Museo Diocesano, Osimo, già in S. Lucia (firmata e datata al ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] Sacrificio di Alessandro (arazzo) si trova oggi a Napoli, Museo di Capodimonte, mentre i disegni delle bordure sono conservati nella speranza di ottenere l'incarico per la sala regia in Vaticano. Non ebbe successo, ma forse, a causa dei deteriorati ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] merito al gruppo con Venere e Adone due belle fusioni nel Museo del Bargello a Firenze e nel Museum Schloss Fasanerie a dell’imponente statua marmorea con S. Benedetto per S. Pietro in Vaticano (Bershad, 1984). L’opera, inclusa in un ciclo di statue ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...