DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] Germania, filza 157, lett. nn. 284, 287; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D., C, 1074/152: lett. del D. del a Raimondo Bonifacio nelle lett. 124, 126); Archivio segreto Vaticano, Nunziatura Venezia, 143, c. 530v; Corrispondance du ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] porta Flaminia (villa Giulia), fu in seguito sistemata in Vaticano nel cortile del Belvedere per volere di Clemente XI, anche restaurare più acconciamente. Essa è ora nella rotonda del Museo Pio-Clementino, dove fu fatta trasportare da Pio VI nel ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] expulsis papalistis, f. 5; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2732/2: Manifesti delli ss.ri Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici aVenezia, Città del Vaticano 1964, pp. 80 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] assunto con la qualifica di operaio presso il museo di Napoli; avrebbe conservato tale occupazione per poco Malta, Palermo 1928; Prefazione a La Conciliazione fra l'Italia e il Vaticano, Bergamo 1929; Le cronache del regime, Milano-Verona 1936; Gli ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] del Capo (Zeri, 1978, p. 114), la Madonna degli Innocenti nel Museo dell'Ospedale degli Innocenti a Firenze (Shearman, 1965, I, p. , II, cc. 12v, 13r (1538); Archivio Segreto Vaticano, Arch. dell'Arciconfraternita del SS. Crocefisso in S. Marcello ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] Roma, Camerale II, Zecca; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Archivio Barberini (Bertolotti 1877 s., 101, 165-168; Ch. Buttin, Le chef-d’œuvre de Gasparo M. au Musée de l’Armée, in Gazette des Beaux-Arts, LXVI (1924), 1, pp. 101-117; ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] VI (1893), 33, pp. 296-299 si possono aggiungere: Arch. segr. Vaticano, Reg. Lat. 483, cc. 291v-292r; 485, cc. 185v-186v; 504 142; V. Sanzotta, Due autografi di L. M. in un manoscritto del Museo Correr, in Segno e testo, V (2008), pp. 501-505; Id., ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] è sepolto; l’altro (forse del Chiaveghino) è custodito al Museo civico di Cremona (p. 11).
Fonti e Bibl.: Bologna, del processo di Galileo Galilei, a cura di S. Pagano, Città del Vaticano 2009, ad ind.; J. Tedeschi, s.v., in Dizionario storico dell ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] dal 1810.
La collezione fu trasferita presso il museo Borgiano di Propaganda Fide e successivamente acquisita dalla e gli studi orientali a Roma tra Sette e Ottocento, Città del Vaticano 1996, pp. 184 s.; A. Campana, Studiosi toscani dell’Estremo ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] la celebre serie delle Stanze di Raffaello in Vaticano. Il fascino crescente dei modelli raffaelleschi su de G. V. à Rome, in Sèvres: revue de la Société des Amis du Musée national de céramique, IX (2000), pp. 38-44; C. Teolato, Dall’incisione alla ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...