MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] a restauri conclusi (1931); quella raffigurante nel verso il nuovo ingresso ai Musei Vaticani (1932); a monsignor F. Spellman (1944), figura chiave dei rapporti fra Italia, Vaticano e Stati Uniti negli anni della guerra fredda; per l'anno santo 1950 ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] e scultori et architetti, a cura di C. e R. Enggass, Città del Vaticano 1977, pp. 133 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti ; M. Guillaume, oeuvres provenant de Citeaux conservees au Musée des beaux-arts de Dijon, in Mémoires de la ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] ritratto è ricordato tra quelli degli uomini illustri del Museo Kircheriano del Collegio romano (Mongitore).
Fu suo allievo - H. Röttgen, in G. Baglione, Le vite…, III, Città del Vaticano 1995, pp. 557-564; J. Bentini, L'età di Alfonso II: artisti ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] 1541 fu coinvolto nel prestigioso cantiere della sala Regia del Vaticano diretto da Perin del Vaga. Su disegni di quest’ultimo in vetro e argento di Francesco I e Giovanna d’Austria del Museo del Bargello (Supino, 1899, p. 124 n. 343; Toderi ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] Il Commodo-Amazzone della sala degli Animali, in Boll. dei monumenti, musei e gallerie pontificie, XVI (1996), pp. 66-73, 78 s., centrale e la loro decorazione, in La basilica di S. Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, pp. 801-805; ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] Stato di Modena, Carteggio estero, busta 95; Arch. Segr. Vaticano, Nunz. Venezia, filza 49; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Sivos, Cronica veneta, c. 112v; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3274: Raccolta di memorie stor. ed anecdote ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] Ss. Jacopo e Lorenzo in via Ghibellina a Firenze, e oggi nel Museo di S. Salvi. Il modo di farvi le mani – evidente nel macchine del Rinascimento, in D. Fontana, Della trasportatione dell’Obelisco Vaticano (1590), a cura di A. Carugo, Roma 1978, p. ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] Monte Mario, include il fitto tessuto urbano dal Vaticano a Trinità dei Monti, con esiti che, (1670-1743), Firenze 2007, p. 21; Villa medicea di Poggio a Caiano. Museo della natura morta. Catalogo dei dipinti, a cura di S. Casciu, Livorno 2009, ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] Gallenga. Nel 1923 fu chiamato a insegnare arte del metallo al Museo artistico industriale di Roma, per il quale svolse negli anni un concorso per le tre porte di S. Pietro in Vaticano. Agli inizi degli anni Cinquanta sono ascrivibili studi, bozzetti ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] un modello in terracotta si conserva presso il Museo di Palazzo Venezia.
Ideò vari monumenti, per esempio architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1976, pp. 61 s.; F. Titi, Studio di pittura, scultura et architettura ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...