MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] Gabinetto particolare di Vittorio Emanuele II, b. 67, f. 1625 (1869); Ibid., Museo centrale del Risorgimento, bb. 563, n. 19 (1); 145, n. 5 (5 (1-2); 35, n. 466 (1-8); Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Epoca moderna, rubrica 165, a. 1859, b. ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] , scultori, architetti (1724), a cura di R. Engass, Città del Vaticano 1977, pp. 149 s.; N. Roisecco, Roma antica e moderna, 2011, pp. 101 s.; V. Casale - F. Petrucci, Il Museo del barocco romano: la collezione Lemme a palazzo Chigi in Ariccia, 2007 ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] la prima medaglia papale conosciuta (Città del Vaticano, Medagliere Vaticano).
Non è stato ancora chiarito dove il 1984, p. 109; J.G. Pollard, Medaglie italiane del Rinascimento nel Museo nazionale del Bargello, I, Firenze 1984, pp. 305-313; J. ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] apostolico del Quirinale e collocando la nuova nel Vaticano, altro fu il discorso in fatto di personale 46 lettere del G. a vari destinatari e in diverse epoche; Roma, Museo centro del Risorgimento: lettere del G. e materiale d'ufficio nelle bb ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] di famiglie), pp. 165-167; Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, registri, 542, pp. 258-260; Comentario , Pisa 2009, pp. 173-179, 333 s.; G. Donati, Il «museo» dell’artista: Matteo Civitali per il duomo di Lucca, in Matteo Civitali nella ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] Comunità civica di Pistoia, cui inviò il dipinto La Giustizia (Pistoia, Museo civico), finora attribuito a N. Monti, tratto dall’omonima allegoria di Giulio Romano nella sala di Costantino in Vaticano (ibid., p. 9).
Il talento del M. nel disegno di ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] Costantino, nonché su alcune sculture conservate presso il Belvedere Vaticano e in altre raccolte, come quella dei Della pp. 275-370; G. Campori, E. V. e l’antico museo estense delle medaglie, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] Tassini, Cittadini, cc. 152-153; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Correr, 1051: Relatione della morte di f. F. M (1942), p. 30; G. Mercati, Opere minori, III, Città del Vaticano 1937, pp. 21 s.; R. Taucci, Intorno alle lettere di fra P ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] . Hurtubise, Une famille-témoin, Les Salviati, Città del Vaticano 1985, pp. 298 s.). In quel tempo si faceva siglato B. V., appartenente al Museo di storia della scienza di Firenze (M. L. Righini Bonelli, Il Museo distoria della scienza, Firenze 1968, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] che fu incoronata per la prima volta dal Capitolo vaticano nel 1644.
Al 1648 risale il coinvolgimento di Storia dell’arte, XLII (2011), 128, pp. 98-121; C. Giometti, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia. Sculture in terracotta, Roma 2011, pp. 48, ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...