MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] correspondance of Giovanni Alfonso Borelli, in Annali dell’Istituto e Museo di Storia della scienza, IX (1984), pp. 103 2004, pp. 146 s.; K. Liebreich, Intrighi e scandali in Vaticano. L’ordine cattolico decaduto (2004), Roma 2005, ad ind.; H. ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] Giovanni Robobello.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Camera apostolica, Annatae, reg. 2, cc. 2r, 3r, 7rv, 8r (30 agosto 1454); Biblioteca del Museo Correr, ms. Cicogna, 59; Biblioteca nazionale Marciana, Cod. Lat. XIV ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] copia di mano del Cicogna (Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, ms. Cicogna 3018. XII), utilizzati di H. Genova,di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, Città del Vaticano 1935, pp. 216 s. Notizie biobibliografiche sono inoltre in: G. ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] , Roma, Oxford, Parigi, San Francisco, Schwerin, Venezia e in Vaticano (catalogo analitico in Eisley, 1964; ed. moderne a cura di ne fece trarre il dipinto oggi conservato a Bologna (Museo della musica).
Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] Giovan Battista Strozzi il Vecchio), comparve nel collettaneo Quarto libro delle muse a 5 voci (Venezia, Gardano, 1574).
Da maggio del della Cappella Giulia, ossia del coro di S. Pietro in Vaticano, che tenne poi per tutta la vita (il 23 giugno 1620 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] tutti li frati minori cappuccini della prov. di Venezia (sec. XVIII), c. 242; Arch. segr. Vaticano, Nunziatura Venezia, bb. 187, 194; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Correr, bb. 1106/18, 1465, 1467/31; Ibid., Codd. Cicogna 1224/108, 1536 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] la Terre. Ses preuves mécaniques anciennes et nouvelles, Città del Vaticano 1911; P. Aclocque, Histoire des expériences pour la mise en Firenze 1994; E. Baiada - F. Bonoli - A. Braccesi, Museo della Specola, Bologna 1995, ad nomen; M.T. Borgato, La ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] , Berlin-Leipzig 1929, nn. 6, 59) e uno di età medievale (conservato nei Musei Vaticani: C. R. Morey, Gli oggetti di avorio e di osso del Museo Sacro Vaticano, Città del Vaticano 1936, n. 62), per l'esegesi del quale il B. esitò a lungo senza ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] riconquistare. Tra i testimoni conosciuti solo il manoscritto vaticano, databile 1320 o 1321, contiene la firma partic. pp. 5-13); Carte da navigar. Portolani e carte nautiche del Museo Correr 1318-1732 (catal.), a cura di S. Biadene, Venezia 1990, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] che il famoso ciclo di affreschi nell'appartamento Borgia in Vaticano venne eseguito dal Pinturicchio e dai suoi aiuti tra il 1492 s. Gregorio Magno e da s. Bernardo abate (S. Gimignano, Museo), cui si riferisce un pagamento a saldo di 25 fiorini in ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...