VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] , p. 254; F. Scoppola - S.D. Vordemann, Palazzo Altemps. Museo Nazionale Romano, Roma 1997, p. 65; S. Fogagnolo - M. Valenti di G. Guala - A.M. Piazzoni - A. Rita, Città del Vaticano 2011, pp. 70-122; B. Tetti, Luigi Vanvitelli ‘restauratore’, tesi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] nobili veneziani, c. 504; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3423: Famiglie venete forestiere ( Patrizi Piccolomini ou Le cérémonial papal de la première Renaissance, Città del Vaticano 1980, I, pp. 33-42; I. Polverini Fosi, Il ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] prestito della Bibl. Apost. Vaticana…,a cura di M. Bertola, Città del Vaticano 1942, pp. 78, 84, 64* (autografo)*, 70*; A. Alciato, R. Sabbadini, Storia e critica di alcuni testi latini, in Museo italiano di antichità classica, III (1890), p. 357; G ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] / Ebbi a Padre adottivo un Cardinale» (Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 77, f. 36).
notai capitolini, Ufficio 22, 23 ag. 1863 (inventario dell’eredità del M.); Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, a. 1817, rubr. 224, f. 2, c. 56; a. ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] i due volumi di un antifonario del Museo Civico di Padova, sono attribuiti dalla critica 'antologia di epigrammi di Lorenzo Abstemio..., in Miscellanea G. Mercati, IV, Città del Vaticano 1946, p. 231; M. Harrsen-G. K. Boyce, Italian manuscripts in the ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] 18 sett. 1509, per i lavori che il pittore doveva compiere in Vaticano, a questa data il C. doveva già godere grande stima da parte ritratto (un autoritratto?), conservata presso la Collezioni reale dei Museo civico di Torino (Medagliere, nn. 72, 74), ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] , 130r; 51, cc. 103v-104r, 116r-117v; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 2502: M. Barbaro, Discendenze patrizie, V, cc. 84r .B. Borino, Codices Vaticani Latini …, Città del Vaticano 1955, p. 289; R. Derosas, Contarini, Tommaso ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] nel quadriportico della basilica di S. Pietro in Vaticano a Roma e nell'abside della chiesa superiore di 1965), n. 1, pp. 63-66; D. Lotti, Proposte per il catal. del Museo di San Miniato, in Boll. della Accad. degli Euteleti, XXIX (1965-66), p. 19 ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] Carinzia, Stiria e Carniola negli anni 1485-1487, Città del Vaticano 1943, con importante introduzione (pp. 1-120) e commento , P. S.s Reisetagebücher in neuer Sicht, in Historia in Museo. Festschrift für F.-D. Jacob, Langenweissenbach 2004, pp. 215- ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] comunali, Roma 1955, pp. 89-92, tavv. XIX, 2, XX, 1; Id., Biblioteca apostolica Vaticana. Opere di glittica dei Musei sacro e profano…, Città del Vaticano 1955, pp. 47 s., tavv. XVII, 1, 3; Id., Ricordi di un vecchio medico romano, in L'Urbe, XXI ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...