LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] e Bibl.: Oltre alle citate carte dell'Arch. segreto Vaticano, si vedano: per i dati riguardanti nascita e matrimonio, a stampa e una lettera di nomina inviatagli dalla Repubblica Romana, in Museo centr. del Risorgimento, bb. 798 (ff. 16/2.6; 17 ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] , Archivio segreto Vaticano, Registra Supplicationum, 110, c. 190; 189, c. 82v.; 272, c. 56; 301, c. 11; 311, c. 166; Archivio di Stato di Torino, Corte, Museo Storico, Bollario di Felice V, passim; Protocolli di notai ducali e camerali, 109, c ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] gruppo famoso delle Grazie Borghese, oggi conservato nel Museo del Louvre (Pressouyre, 1968). Avvezzo alla tecnica del : era destinata all'ornamento dell'altare di S. Pietro in Vaticano ma, dopo qualche anno, fu incorporata alla grata della cappella ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] . dell’occupazione e restituzione degli Archivi della S. Sede e del riacquisto de’ codici e Museo numismatico del Vaticano e de’ manoscritti e parte del Museo di storia naturale di Bologna, in Regestum Clementis Papae V, I, Romae 1885, pp. CCXXVIII ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] di testimonianze contraddistinte dall’entusiastica vena colloquiale, con vertici di garbata eleganza (i corali del Museo diocesano di Imola, i volumi giuridici di Città del Vaticano, Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat. 2534 e 2538, o l’Ordene de la ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] Fantini, Il clero bolognese nella crisi del 1859-60, in Bollettino del Museo del Risorgimento di Bologna, III (1958), pp. 109-161; I. . Prigioniero del Papa Re. Il rapimento di Edgardo Mortara nel Vaticano di Pio IX, 2015), ad ind.; G. Battelli, Fra ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] un mottetto a 10 voci e, nel Fondo Busi del Museo della musica di Bologna, le sintetiche ma pregnanti Regole del S.M.O. di Malta, A/329/8; Roma, Archivio segreto Vaticano, Archivio Borghese, Libri mastri, 232-241, passim; Roma, Archivio storico del ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] menzionava appunto tale indulgenza.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Reg. Vat. 47 (525), 48 (109, 110 gli Estensi e il Comune di Padova (1250-1320), in Bollettino del Museo civico di Padova, LII (1963), pp. 193-226; J.B. ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] Penni, su progetto di Raffaello Sanzio, trattenuto in Vaticano dopo il recupero a Parigi, e la Flagellazione di di riconoscenza La distruzione di Gerusalemme (Città del Messico, Museo Nacional de San Carlos), dopo averla esposta nello studio ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] Niccoli e di un antico Marziale, ora Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 3294, ceduti -468; L. Guareschi, T. U. e l’umanesimo milanese, in Bollettino del Museo Bodoniano di Parma, VII (1993), pp. 279-289; Id., L’Ungheria e ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...