PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] un suo ritratto in bronzo di Pellini è a Pistoia, Museo civico).
Già presente all’Esposizione internazionale di belle arti Crocifissione (1956, bronzo) della Galleria d’arte moderna del Vaticano e il busto della Madonna (porfido) in S. Francesco di ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] l'Inverno e il medesimo soggetto in terracotta del Museo nazionale del Palazzo di Venezia hanno indotto a ipotizzare 257, 283; C. Savettieri, Prudenza, in La basilica di S. Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, p. 464; C. De Angelis, ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] animato da moti interiori. Di questo secondo tipo possono esser citati soltanto alcuni esemplari: il busto al Museo Capitolino; la testa di bronzo in Vaticano; i due busti al Louvre; il busto nella Gliptoteca di Monaco; i due busti nella Gliptoteca ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] unico dipinto firmato e datato dal G., una grande tela con la veduta dell'Interno di S. Pietro in Vaticano (Madrid, Museo nacional del Prado) nel quale la rappresentazione del sito, con l'imponente baldacchino berniniano in fondo alla navata centrale ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] campana per la basilica di S. Pietro in Vaticano, fusa nel 1289 (Roma, Mus. Vaticani) e Guidotto Pisano a San Polo in Sabina, RivAC 36, 1960, 1-2, pp. 151-158; Museo di Villa Guinigi-Lucca, Lucca 1968, pp. 74-75; G. Lera, Le antiche campane di Lucca ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] conoscono pochissime opere, tra cui una pala del Museo civico di Montefalco firmata e datata 1602. vite de' pittori scultori et architetti( (1642), a cura di H. Röttgen, Città del Vaticano 1995, I, pp. 38 s.; II, pp. 307-311; A. Masini, Bologna ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] L'arte etrusca tarda ha prodotto un raro monumento plastico, l'urna in terracotta di Toscanella (ora nel Museo Etrusco Gregoriano del Vaticano), che è stata spesso citata come riproducente l'esposizione del dio morto su un ricco letto funebre durante ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] la direzione di Camuccini, per il II e III tomo dell'opera dedicata ad illustrare le statue del Museo Chiaramonti in Vaticano.
L'iniziativa, se, sotto il profilo metodologico, seguiva l'impostazione adottata da monsignor G. Marini nel primo volume ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] presso l'Accademia stessa (Coypel, Subleyras, Lemoine).
Inoltre il F. si recava in Vaticano per studiare Raffaello e a palazzo Farnese per i Carracci; nel Museo Fantoni di Rovetta si conserva un album con "Abbozzi di 140 statue esistenti sopra il ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] alla versione in gesso del G. per il Museo Thorvaldsen (qui si conservano altre opere dello scultore, pp. 167-204; M. Mesnard, La basilique de St-Chrysogone à Rome, Città del Vaticano 1935, p. 169; A. Riccoboni, Roma nell'arte…, Roma 1942, pp. XXXI, ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...