RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] sec. a. C., è datata la nota pittura tombale del museo di Napoli che rappresenta una danza funebre.
In questo periodo di , XI, 1929, p. 48; A. D. Trendall, Vasi Antichi del Vaticano, Città del Vaticano 1954, I, p. 3, nota 4. Tomba di Ruvo: F. Weege ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] le C. le tre dee che, sul vaso François, al Museo Arch. di Firenze, scortano il carro di Apollo; purtroppo delle Reliefs, iii, 66; gruppi delle "tre Grazie" di Siena, del Louvre, del Vaticano, di Cirene: G. Becatti, in Bull. Com., 1937, figg. 1-3, ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] a piazza Venezia; l'alcova è stata ricostruita in una sala del Museo di Roma in pal. Braschi: J. B. Hartmann,La vicenda di logge di Raffaello in Vaticano (questa notizia, però, non è confermata dagli archivi del Laboratorio vaticano di restauro). A ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] ; e infine il rilievo di C. Poppaeus Ianuarius del Vaticano, in cui I. reca nella destra l'attributo della p. 14, tav. vi. Statuetta di Stoccolma: E. Kjellberg, in Ann. Museo Stoccolma, 1926, pp. 58-59, fig. 30. Balsamario di tipo corinzio da ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] di S. Luca, incisi da Giovanni Maria Savioni, stampatore del Vaticano.
A questo periodo si può far risalire l'inizio della Roma; più numerosi gli esemplari di stampe, sparsi per tutti i musei tra i quali, oltre ai già citati, è la Walker Art ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] . 1 e 2) che sono decorate in puro stile di Gnathia. Inoltre una trozzella a Napoli (Museo Naz. n. 80763, C.V.A., fasc. iii, tav. 10, nn. 3 e 4 per gli studiosi.
Bibl.: C. Albizzati, Vasi antichi dipinti del Vaticano, fasc. I, Roma 1922, p. 13 s.; P. ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] studi preparatori per affreschi (uno di questi, datato 1840, è al Museo di Roma in palazzo Braschi). Morì a Roma il 21 dic. 1884 di Perugia, Perugia 1872; A. Monti, L'ultima loggia del Vaticano, in Il Buonarroti, XI (1876), pp. 163-165; Affreschi ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] conservano nella stessa città. I musei più importanti sono il Museo Archeologico Provinciale (tra i materiali non ss.; G. Bovini, I sarcofagi paleocristiani della Spagna, Città del Vaticano 1954. Su Centcelles e i recenti scavi si veda, Th. Hauschild ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] dei due pittori abbia interessato quell'area del palazzo Vaticano. Maggiore fortuna critica ha incontrato l'analisi del casino firmata e datata 1598, già in S. Mattia e ora al Museo civico di Cremona e l'Incontro di Gioacchino e Anna alla porta ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] 1922, c. 6r; Affitti, Canoni, Censi, vol. 387; Città del Vaticano, Arch. della Reverenda Fabbrica di S. Pietro, Ottagoni, sez. I, f , Milano 1991, p. 132; A. Del Bufalo, Il Verano. Un museo nel verde per Roma, Roma 1992, p. 144; R. Catini, Guglielmo ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...