ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne)
G. Cressedi
Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae.
Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] t. 1, in un rilievo fittile proveniente da Civita Alba nel Museo Civico di Bologna del II sec. a. C.; su un A., Oesterreich, 39, 2 (Kunsthist. Museum, Vienna); statua di A. del Vaticano: Katalog, ii, p. 636, tav. 57, 414; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Buccio di Leonardello
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] in opera, in parte trasferite nel laboratorio vaticano, come testimonianze della tecnica musiva trecentesca, e 311, 362, 385, 521; Id., L'Orcagna ed il suo preteso mosaico nel Museo di Kensington, in Rivista d'arte, III (1905), pp. 211-227; L. ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] da carico che era servita al trasporto a Roma dell'obelisco del circo Vaticano (Plin., Nat. hist., xvi, 201). Talora i f. erano f. acquista il valore simbolico di termine del viaggio terreno (Museo Torlonia, col f. del porto di Claudio; Copenaghen, ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] di cui una, l’epitaffio di Flavia Iovina, è oggi in Vaticano, e infine un falso, una corona con simboli cristiani. Molti Marie al sepolcro, lasciato a Giovan Battista Agucchi e oggi al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo (Ginzburg, 1996, pp. 281 s ...
Leggi Tutto
PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle)
L. Guerrini
Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον.
Originario [...] esempio, Firenze, Loggia dei Lanzi e Palazzo Pitti; Roma, Vaticano e Palazzo Braschi - quest'ultima nota come il Pasquino -), non appare nei posteriori cicli, ma soltanto su uno specchio del Museo Nazionale di Napoli (n. 10906) e su un medaglione di ...
Leggi Tutto
ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne)
C. Caprino
Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta.
In Sofocle, A. accompagna [...] 162. Il medesimo soggetto è forse su un frammento di vaso àpulo del museo di Karlsruhe: L. Séchan, op. cit., p. 275, C, , Histoire de l'art de la verrerie, 1873, tav. lxviii, A. Cratere del Vaticano: L. Séchan, op. cit., p. 209 s., nota 4, fig. 65; P ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] guarnito di metalli dorati" (Archivio di Stato di Roma, Camerale II, Antichità e belle arti, Giustificazioni del Museo Clementino Piano al Vaticano dall'anno 1781, vol. 23, cc. 17, 30v, 46, 52).
Colpisce la varietà dei materiali impiegati, molti ...
Leggi Tutto
ATTORE
P. E. Arias
Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] dei manoscritti miniati di Terenzio, i mosaici del Vaticano e la bella statuetta eburnea del Petit Palais di viii, 1905, p. 253 ss.; pittura su marmo con scena di Fedra nel Museo Naz. di Napoli: C. Robert, in Hall. Winckelmannsprogramm, 1898, p. 14 ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] vanno citati anche due exàgia bronzei con agemina in argento e rame, che si trovano a Roma, rispettivamente al Museo Cristiano Vaticano e nella Collezione Incisa della Rocchetta (già Chigi); vi si vedono tre imperatori seduti in trono, che sono stati ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] dell'ispettorato delle Belle Arti; durante l'amministrazione francese (1809-1814) assunse la carica di viceconservatore del Museo imperiale del Vaticano. Con il ritorno di Pio VII venne nominato, il 1ºgenn. 1815, coadiutore all'impiego di scultore ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...