PALATINUS
P. Moreno
La personificazione del colle Palatino (v. roma) appare in alcuni rilievi della seconda metà del II sec. d. C. che rappresentano il ritrovamento dei gemelli con la lupa, da parte [...] : P. Ducati, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire, xxvi, 1906, p. 483, fig. 1. Base Casali, Vaticano, Musei: E. Maynial, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire, xxiii, 1903, p. 27 ss., tavv. III-IV; W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen ...
Leggi Tutto
KRONOS (Κρόνος)
G. Cressedi*
Divinità cosmogonica, analoga al dio hurrita Kumarbi. In Omero (Il., xv, 187) K. è figlio di Rhea, fratello di Posidone, Zeus e Ade, ma già in Esiodo (Theog., 453 ss.), K., [...] generica, non caratterizzata cioè da nessun particolare attributo.
Monumenti considerati. Rilievo del Museo Capitolino: H. S. Jones, Cat., p. 277, t. 66, 3 e 2. Statua del Vaticano: S. Reinach, Rép. St., ii, 24, 3. Gemma: A. Furtwängler, Gemmen, lxii ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Maggiore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata nel 105 d. C., sposò assai giovane il futuro imperatore Antonino Pio. Nell'anno stesso in cui salì al trono (138 d. C.), fu [...] e varianti di un suo ritratto noto specialmente dalla testa del Museo Capitolino, Sala Imperatori (elenco in Wegner, v. bibl.), che colonna antonina, ora nel Giardino della Pigna in Vaticano. Questo ritratto ha un'acconciatura molto simile a quella ...
Leggi Tutto
ANTINOO (᾿Αντίνοος, Antinñus)
G. Carettoni
Bellissimo giovinetto asiatico, nativo di Bithynium (Claudiopoli, in Bitinia).
Ignoti sono l'anno di nascita ed il modo in cui egli divenne il favorito dell'imperatore [...] , è certo inferiore per valori espressivi e compositivi. Di ottima esecuzione è un busto del museo di Atene, proveniente da Patrasso, e quello della Rotonda al Vaticano che il Marconi crede eseguito sul modello vivente: la bellezza vuota di contenuto ...
Leggi Tutto
Perugino
Manuela Gianandrea
Il maestro di Raffaello
Nato nella ‘periferica’ Umbria, il Perugino si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua regione e in [...] totalmente ispirato sia all’opera omonima del Perugino, conservata nel museo di Caen, sia alla Consegna delle chiavi.
L’ultima delle stanze dell’appartamento del pontefice Giulio II in Vaticano, dove l’ormai anziano maestro riesce a completare ...
Leggi Tutto
DECIO (Gaius Messius Traianus Decius)
F. Panvini Rosati*
Imperatore romano. Nacque nella Pannonia, a Budalia presso Sirmium. Incerto l'anno della nascita, ma si può collocare tra il 190 e il 200 d. C.. [...] sono identificati due ritratti di D.: un busto del Museo Capitolino e uno del Museo Torlonia a Roma. Essi ci mostrano un vecchio dal Delbrück attribuita a D. e i quattro ritratti (Vaticano-Gregoriano, New York, Firenze, Istanbul) identificati con D. ...
Leggi Tutto
NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] un copista romano del cosiddetto III Stile (Curtius). Il quadro vaticano (m 2,42 × 0,92) doveva formare con altre le altre pitture murali antiche conservate nella Bibl. Vaticana e nei Musei Pontifici, Milano 1917 (ivi tutta la bibl. precedente); E. ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa)
P. Romanelli
Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] sono a N-O e ad E presso il mare. Un piccolo museo, che esisteva nel luogo prima dell'ultima guerra, raccoglieva qualche scultura e italiana, in Atti IV Congr. Arch. Crist. (Città del Vaticano 1938), I, Roma 1940, p. 274 ss. Relazioni sommarie ...
Leggi Tutto
AITHRA (Αἴϑρα o Αἔϑρα)
G. Bermond Montanari
Figlia di Pitteo, re dei Trezeni. Presa in sposa con uno stratagemma da Egeo, nella stessa notte giacque con lei Posidone, cosicché il figlio di lei Teseo, [...] è raffigurato l'amore di Posidone per A. su una hydrìa del Vaticano, su un'anfora del British Museum e su una kỳlix a Francoforte N del Partenone. Nel frammento della Tabula Iliaca nel Museo dei Conservatori è raffigurata A. accanto alla porta di ...
Leggi Tutto
TINDAREO (Τυνδάρεως, Tundareus, Tyndareus, Tyndarus)
C. Saletti
Figlio di Oibalo, re spartano, e della naiade Bateia (Apollod., ii, 21) o, secondo altra tradizione, di Gorgophone (Apollod., ii, 13.21), [...] del Pittore di Xenotimos a Boston (99.539), in un cratere del museo di Bologna (317), in un'idria di Berlino (4533), in un , v. tuntle, vol. vii, p. 1031).
Monumenti considerati. - Anfora del Vaticano: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 145, n. 13. ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...