GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] il guadagno di 40 scudi, imitando le forme di uno dei due vasi cinerari conservati nelle sale del Museo Pio-Clementino, da pochi anni allestite in Vaticano (Faldi, p. 56 n. 53).
Nello stesso periodo il G. modellò una statua dell'Immacolata, destinata ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] si è pensato a torto che fosse in origine anch'esso in Vaticano come pure i frammenti oggi in Castel Sant'Angelo e quelli emblemi di Leone X ed altre imprese medicee attualmente nel Museo di Roma, già nel giardino del cardinale Alessandro de' Medici ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] 420; E. Massi, Descrizione delle gallerie di pittura nel pontificio palazzo Vaticano, II, Roma 1882, pp. 239 s., 242; J. C. Pericoli Ridolfini, Dodici bozzetti di P. G. al Museo di Roma, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, XIX (1972), 1-4, pp. ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] la riproduzione della Dalmatica di Carlo Magno, conservata in Vaticano. Ancora, sempre per il South Kensington Museum, si recò ), storico della medicina, e creatore, nel 1953, del Museo di storia della medicina dell’Università La Sapienza di Roma. ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] pp. 257-60;R. Almagià, Documenti cartografici dello Stato pontificio, Città del Vaticano 1960, pp. 11, 15, 25 e tavv. X, XI; A. , Paris 1971, pp. 64-73;M. L. Righini Bonelli, Il Museo di storia della scienza… a Firenze, Milano 1976, pp. 14, 174 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] al mese e vitto, lo incaricò di pitture per il palazzo Vaticano: quasi certamente in qualcuna delle stanze in seguito decorate da Raffaello. Roma, Pinac. Vatìcana), Andata al Calvario (Moulins, Museo, coll. Campana) e Seppellimento di Cristo (già ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] menzionate, Les dessins de D. Fr. Goya y Lucientes au Musée du Prado à Madrid (Rome 1908) e La collection Messinger Atti della IV Settimana d'arte sacra per il clero, Città del Vaticano 1936, pp. 134-52; Valori artistici e orientamenti critici, in ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] dirigere i lavori di decorazione della sala regia in Vaticano. I registri della Depositeria pontificia (Bertolotti, 1880) il Noli me tangere (ibid.), il Battesimo di Cristo (Bologna, museo Davia-Bargellini) e il S. Francesco che riceve le stigmate ( ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] “scultore dei Sacri Palazzi Apostolici” e antiquario romano, in Bollettino dei musei comunali di Roma, n.s., XIX (2005), pp. 95-144; C. Piva, G. P. “novo restauratore del Vaticano” (1742-1817), in Il corpo dello stile. Cultura e lettura del restauro ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] Ritratto del Baldi presenti nel fondo Pio del Museo nazionale di Stoccolma. Il pittore si cimentò con et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, pp. 39, 64, 153; M. Missitini, Memorie per servire alla storia ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...