OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , il governo abolì la rappresentanza diplomatica presso il Vaticano. Ne nacque un dissidio tra liberali e cattolici e 'una con la Vergine in trono non anteriore al 1345 (Museo nazionale di Amsterdam); l'altra, rappresentante Cristo in Croce con ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di un affresco che nella sala Regia del Palazzo vaticano ricordava la pace stipulata nel 1177 a Venezia, una Curiosità, pp. 382-384 e 443; il secondo, posteriore, esistente a Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 1702, cc. 75-77.
57. A. Valier, Storia ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] nello smorzare le tensioni da tempo acuitesi con il Vaticano.
Il 24 novembre 1894 mons. Sarto prese Introduzione, p. 31.
60. Si tratta della tela di Girolamo Induno conservata al Museo del Risorgimento di Milano.
61. G. Pasolini, Memorie, p. 443.
62 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] proposito della ricordata pergamena di Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Fondo Donà, cod. 495). Il contrasto col Ramusio G. Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti, II, Città del Vaticano 1939, pp. 14, 74 ss. (dedica del De situ del ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] e di Quézac. Rientrato a Roma, nei giardini del Vaticano furono piantate specie vegetali importate dalla sua terra. L' priorato-collegio di St-Martial, il cui gisant è conservato nel museo del Petit Palais di Avignone, e all'insieme di lettere ornate ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Avogaria di Comun 52, c. 94; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Codd. Cicogna 3181/12; Ibid., Mss. P.D., C 673 III, Bergamo 1959, p. 448; R. De Maio, A. Carafa..., Città del Vaticano 1961, pp. 20 n. 5, 23; G. Cozzi, La società ven. del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] , nn. 16-22; 11, nn. 175, 188-191; 27, nn. 211-256; Arch. Segr. Vaticano, Nunziatura Venezia, 42 I, cc. 292v-293r, 297v, 305r-306r; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Arch. Donà dalle Rose, 149/20; 167/9; Ibid., Arch. Morosini Grimani, 603; Ibid ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] , De viris illustribus, a cura di A. Van Heck, Città del Vaticano 1991, p. 36; M. Filetico, Iocundissimae disputationes, a cura di G 2, XXXII (1992), ad ind.; A. Natali, Il pianto delle Muse. I sepolcri di Leonardo Bruni e di C. M. monumenti dell’ ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] dalla Biblioteca Sinodale di Mosca e ora conservato nel Museo Storico Statale di Mosca). Infondata si è invece rivelata era già data per certa anche prima del ritrovamento dei testi vaticano e cassinese. Il primo a definirne le coordinate temporali e ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] lat. 1132 (Cfr. C. Stornajolo, Codices Urbinates latini, III, Città del Vaticano 1921, p. 166); Vat. Ross. XI, 207, c. 226r; Barb. Una nota sull'insegn. padovano di Giovanni da Imola, in Boll. del Museo civ. di Padova, LIV (1965), pp. 177-81; C. ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...