ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] che nacque dopo altre scienze consorelle, ha quasi una posizione di precorritrice. Il primo museo pubblico di antichità cristiane infatti, il Museo Sacro del Vaticano, fu fondato nel 1766. Benedetto XIV vi riunì le collezioni cristiane del cardinale ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] cfr. a Norchia, Blera, ecc.). Un'urna, forse da Chiusi, al museo di Berlino ci offre, semplificato, il modello di un palazzetto a due imperiale, in Scritti in onore di B. Nogara, Città del Vaticano 1937, p. 12 ss.; G. Calza, Contributi alla storia ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Adriano I (772-795) alla basilica di S. Pietro in Vaticano e il cui più prossimo confronto è con quello di incerta d'Egypte 14, 1931-1932, pp. 117-126; id., Catalogue général du Musée du Caire, Cairo 1932; L.A. Mayer, Saracenic Heraldry. A Survey, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] non erano giudicati degni di entrare in un museo e ben pochi sono stati oggetto di rilievi VIII Congreso Internacional de Arqueologia Cristiana, Barcelona 1969", Città del Vaticano-Barcelona 1972, pp. 5-55.
N. Duval, Plastique chrétienne ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] già citate colombe sui bordi di un vaso, un pannello con un gatto che abbatte un gallinaceo, di cui varianti esistono al Vaticano e al Museo Nazionale Romano, e un frammentario m. con un leone che sbrana la preda, di cui una bella replica proviene da ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] , Pittore di (p. 451). - La famosa coppa del Vaticano con Edipo e la sfinge, così vicina a Douris, viene nuove accessioni da Spina tra cui il cratere a volute con Apollo e Museo per il quale J. D. Beazley riserva qualche esitazione. Una nuova ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] bibl. prec.; P. Leonardi, in Boll. Soc. Veneziana di St. nat. e del Museo Civico di St. nat., II, 1941, p. 301 ss.; P. E. Arias, Arch. Cristiana, xix, 1942, p. iii ss. Codice Vaticano 3225: J. De Wit, Die Miniaturen des Vergilius Vaticanus, ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] Prassitele (Paus., i, 40, 2) e in un gruppo in bronzo con le Muse di Lisippo (Paus., i, 23, 6).
Solo la menzione rimane di una statua di Trittolemo (Vaticano, cratere a volute Poniatowski: A. D. Trendall, Vasi a fig. rosse, Città del Vaticano 1953, p ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] pp. 37-50.
C.F. Giuliani - Z. Mari - V.G. Pacifici, Per un Museo di Tivoli e della Valle dell’Aniene, Tivoli 1993.
D. Sgreva, Studio preliminare sul “Tondo archeologo a Roma. L’opera e l’eredità”, Città del Vaticano 1997-98, pp. 299-305.
M.G. Lauro - ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] di Coo, 5 (dall'Ariete al Leone) su statue di Napoli, Roma (Vaticano) e Tuscania; 4 (singolare la scelta: Sagittario, Cancro, Vergine, Leone) dedica in bronzo ad Asklepios (Roma, già Museo Kircheriano) sono raffigurate le immagini del Cancro, dello ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...