Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] di Archeologia Cristiana, Ravenna 23-30 sett. 1962, Città del Vaticano 1965, pp. 299-316; id., Plotius Fortunatus archisynagogus, in , 1966, pp. 54-63; G. Guadagno, La Cibele Farnese del Museo Nazionale di Napoli, in Arch. Cl., XVIII, 1966, pp. 72- ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] trovata la grande statua di Themis, conservata al Museo Nazionale di Atene, opera di Chairestratos (v.) Albani: E. Langlotz, Scritti in onore di B. Nogara, Città del Vaticano 1937, pp. 225-230; H. Kähler, Das griechische Metopenbild, Monaco 1949 ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] I, a cura di H. Honour, Roma 1994, pp. 61 s.; M. Schadler, Dallo scavo al museo, ibid., XVI (1996), pp. 304-330; G. Spinola, Il Museo Pio-Clementino, I-II, Città del Vaticano 1996-99, ad indicem; F. Petrucci, La festa a Roma dal Rinascimento al 1870 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] dalla Carità di F. Nuvolone in S. Ignazio, si conserva nel Museo nazionale del Palazzo di Venezia a Roma un bozzetto in terracotta (ibid un S. Mattia e di un S. Giovanni per il palazzo Vaticano, fusi in argento da Giardoni su modelli del L., oggi ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] della storia si avrebbe in due statue colossali del Belvedere Vaticano. Il grandioso frammento del Torso del Belvedere sarebbe un cui si ritrova a Leptis e a Minturno (ora museo di Zagabria). Un secondo gruppo assegnato tentativamente ad ambiente ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] al G. nell'esecuzione della pala per S. Pietro in Vaticano (sagrestia dei canonici) raffigurante la Vergine con il Bambino e i chiesetta di S. Maria della Neve e del Salvatore (Museo nazionale di Capodimonte), già ricordato come opera del Pistoia da ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] datato 1460, sopra il portale del cortile del Maresciallo in Vaticano, e lo stemma del papa Paolo II sopra il portale Baratin (m. nel 1510), della quale si conservano frammenti nel Museo di storia di Zagabria (Prijatelj, 1959, pp. 294 s.).
Non ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] chiesa del convento di S. Maria Maddalena di Pesaro (oggi tutte nel Museo civico): La Maddalena e le Marie visitanti il S. Sepolcro per l' romani, venne seguita da monsignor Callisto Marini, archivista vaticano e nipote del L., che dal 1765 al 1768 ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] il guadagno di 40 scudi, imitando le forme di uno dei due vasi cinerari conservati nelle sale del Museo Pio-Clementino, da pochi anni allestite in Vaticano (Faldi, p. 56 n. 53).
Nello stesso periodo il G. modellò una statua dell'Immacolata, destinata ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] si è pensato a torto che fosse in origine anch'esso in Vaticano come pure i frammenti oggi in Castel Sant'Angelo e quelli emblemi di Leone X ed altre imprese medicee attualmente nel Museo di Roma, già nel giardino del cardinale Alessandro de' Medici ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...