GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] 420; E. Massi, Descrizione delle gallerie di pittura nel pontificio palazzo Vaticano, II, Roma 1882, pp. 239 s., 242; J. C. Pericoli Ridolfini, Dodici bozzetti di P. G. al Museo di Roma, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, XIX (1972), 1-4, pp. ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] la riproduzione della Dalmatica di Carlo Magno, conservata in Vaticano. Ancora, sempre per il South Kensington Museum, si recò ), storico della medicina, e creatore, nel 1953, del Museo di storia della medicina dell’Università La Sapienza di Roma. ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] pp. 257-60;R. Almagià, Documenti cartografici dello Stato pontificio, Città del Vaticano 1960, pp. 11, 15, 25 e tavv. X, XI; A. , Paris 1971, pp. 64-73;M. L. Righini Bonelli, Il Museo di storia della scienza… a Firenze, Milano 1976, pp. 14, 174 ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] Schaefer, in Pauly-Wissowa, c. 1540 ss., s. v. Lamelle di Vichy (museo di St. Germain): A. B. Cook, op. cit., ii, figg. 181- 534; 545-49; 787 ecc.; II, pp. 631-40, tav. XIV (busto vaticano); L. A. ELnitzkij, in Sovet. Arch., VIII, 1946, pp. 97-112 ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] propriamente con il t. è una tarda cista prenestina del museo di Berlino: vi si vede una quadriga montata da un periodo antoniniano vanno anche segnalati: il sarcofago del Belvedere Vaticano, che sulla fronte reca una scena di sottomissione, mentre ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] di N. è stato ricondotto dal Visconti il Discoforo dei Musei Vaticani (Sala della Biga). L'opinione del Visconti è stata si può affermare che il N. della statua del Vaticano e delle altre repliche, appartiene alla corrente artistica della scuola ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] (Furtwängler); nel Paride seduto della Galleria delle Statue al Vaticano (Amelung) e persino nell'Ares Borghese (Robert), mentre testa, che si può raggruppare intorno ad una del museo di Cassel; recentemente si è proposta l'identificazione con ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] di questo periodo sono un busto in Margan Park, una testa alla Gliptoteca Ny Carlsberg (681 a) e il ritratto vaticano del Museo Chiaramonti, n. 392. Il busto paludato di Copenaghen è opera di un artista di diverso indirizzo, come indica il rendimento ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] degli scavi ed i rapporti dei nuovi scavi iniziati dal Museo Copto del Cairo e dall'Istituto Archeologico Germanico del considerato una versione ridotta del martyrion di S. Pietro in Vaticano. L'opera di Atanasio non era destinata a durare a lungo ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] rappresentazione nota è su di un aröballos corinzio del museo di Boston su cui sono raffigurati Ulisse sulla nave che tavv. 88-89; H. Dütschke, Oberitalien, ii, Lipsia 1874, n. 313. Codice Vaticano: P. Wolter, op. cit., p. 234, fig. 6. Specchi: E. ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...