CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] , si ricollegano la statua togata del Braccio Nuovo, n. 117, e la testa su statua eroica non pertinente al Museo Chiaramonti (Vaticano), n. 591, in cui tuttavia sono trattati più realisticamente i segni della vecchiaia. Forse già al periodo neroniano ...
Leggi Tutto
HATERII, Monumento degli
G. Ambrosetti
È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle.
Tutti [...] pochi minori oggi perduti, sono ordinati nella Sala viii del Museo Lateranense, insieme ad altri di incerta provenienza (epigrali 10009 Giuliano, Catalogo dei ritratti del Mus. Lat., Città del Vaticano 1957, nn. 51-52; per i pezzi di decorazione ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] dei disegni che compaiono negli otto volumi de Il Vaticano descritto ed illustrato di E. Pistolesi, Roma 1829 (Ill. italiana, 1884), è tuttora a Montecitorio (ma appartiene al Museo di palazzo Venezia). Nel 1879 la Camera non lo aveva ancora pagato ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] de petula auri, i, 23). Un rilievo del Vaticano (W. Amelung, Sculpt. Vatic. Mus., ii, Berlino 1908, p. 444, n. Cagliari, 1926-1927, pp. 18-20; F. Rossi, Vetri dorati cristiani nel Museo Nazionale di Firenze, in Miscell. St. Arte in onore di I. B. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] (1852-53), per la serie dedicata alle stanze di Raffaello in Vaticano, voluta e diretta da P. Mercuri.
Dopo aver portato a termine di statue e bassorilievi per il volume di R. Garrucci, Il Museo Lateranense (Roma 1861).
Il G. morì a Roma il 30 giugno ...
Leggi Tutto
GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus)
C. Caprino
Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco.
Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] un'oinochòe etrusca a figure rosse della Collezione Guglielmi (Vaticano) proveniente da Vulci, unica come soggetto. G. su scarabeo del British Museum, mentre su una gemma del medesimo museo, in cui l'identificazione di G. è convalidata dalla scritta ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] ma che è riconosciuto ormai come Caracalla. Gli esemplari migliori sono forse quelli del Museo Naz. Romano e del Museo Naz. di Napoli; altri si trovano al Vaticano (Sala dei Busti, Chiaramonti, Braccio Nuovo, Magazzini), nelle ville Doria Pamphilj e ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] Lanzetta). Il suo ritratto fu disegnato da A. Masucci (Stoccolma, Museo nazionale, inv. N.M.H. 3042/1863).
Fonti e scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, pp. III, X, 13, 16, 19, 21, 35, 39 s., 93 ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] -328).
La colossale statua di Bonifacio VIII (Bologna, Museo civico medievale) risulta l'unica opera certa di M Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, II, Città del Vaticano 1970, pp. 298, 300; C.G. Bulgari, Argentieri gemmari ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] Torlonia e altre quattro moderne (Götze) di cui due a Roma in Vaticano, una nella Sala dei Busti, l'altra al Museo Chiaramonti, una al Museo Torlonia, e un'altra a Parigi, al Louvre. Il Götze pone iconograficamente questo tipo in relazione con le ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...