• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
53 risultati
Tutti i risultati [94]
Arti visive [53]
Archeologia [47]
Asia [14]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [6]
Africa [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Religioni [4]
Geografia [3]
Europa [3]

ARCHITETTURA IN LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA IN LEGNO M. E. Savi H. ChristieIn A. Berg P. Sjømar H. Christie A. Tschilingirov G. Curatola In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] , Cambridge (MA) 1966, pp. 74-80; M. Jenkins, An Eleventh-Century Woodcarving from a Cairo Nunnery, in Islamic Art in the Metropolitan Museum of Art, cat., New York 1972, pp. 227-240; R. Arik, Anadolu'da Üç Ahşap Cami [Tre moschee lignee anatoliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MESI e CALENDARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] Ostia (Stern, n. 1) e quello di Cartagine conservato nel British Museum (Stern, n. 7) seguono il tipo del Calendario di Filocalus. musulmana: D. S. Rice, The Seasons and the Labors of the Months in Islamic Art, in Ars Orientalis, I, 1959, p. 1-39. ... Leggi Tutto

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLUSTRAZIONE C. Bertelli − Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] British Museum, Art (Studies in Manuscript Illumination, n. 4), Princeton 1951; A. Minto, Frustulum papyraceum con resti di figurazione dipinta: Hermes Psychopompos (?), in Aegyptus, XXXII, 1952, p. 324, ss.; K. Weitzmann, The Greek Sources of Islamic ... Leggi Tutto

GRIFO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRIFO M. Di Fronzo Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] der Bronze im Mittelalter, Städel-Jahrbuch, n. s., 11, 1987, pp. 147-170; S.C. Welch, The Metropolitan Museum of Art. The Islamic World, New York 1987; G. Haseloff, Email im frühen Mittelalter. Frühchristliche Kunst von der Spätantike bis zu den ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA RAFFIGURATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA RAFFIGURATA A. Peroni T. Velmans P. Cuneo Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] La représentation du Palais dans l'art du Bas-Empire et du Haut of the Thirteenth Century: the Bourgeoisie and the Arts, in Islamic City, a cura di A.H. Hourani, S.M. Stern, Oxford 1970, pp. 207-222; V. Strika, A Ka῾bah Picture in the Iraq Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LEGGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGGIO M. Di Fronzo Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] . Hoffmann, F. Deuchler, cat., 2 voll., New York 1970; O. Kurz, Folding Chairs and Koran Stands, in Islamic Art in Metropolitan Museum of Art, a cura di R. Ettinghausen, New York 1972, pp. 299-314; W. Sauerländer, Gotische Skulptur in Frankreich 1140 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BOSRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOSRA P. Cuneo (gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam) Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] el-Jmal Project, 1972-1977, The Bulletin of the American Schools of Oriental Research 244, 1981, pp. 53-72 musei: il Mus. d'art populaire du Hauran - Mus al-Muqdad, Islamic Bosra. A Brief Guide, Damasco 1990; M. Meinecke, Das islamische Museum zu Bosra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – NOTITIA EPISCOPATUUM – FILIPPO L'ARABO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSRA (2)
Mostra Tutti

CRISTALLO DI ROCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTALLO DI ROCCA H. Erdmann Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] . de Palol, M. Hirmer, L'art en Espagne du royaume wisigoth à la pp. 189-205; D.S. Rice, A Datable Islamic Rock Crystal, OrA, n. s., 2, 1956, of Ottoman Architecture, London 1971; E. Petrasch, Die Türkenbeute, Karlsruhe 1977; The Topkapi Saray Museum ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – ALESSANDRIA D'EGITTO – ELEONORA D'AQUITANIA – ALBERO DELLA VITA – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLO DI ROCCA (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] Boetium De Trinitate, quaest. 5, art. 1). È questa la ragione per e di Sundra, presso lo Statens historiska Museum di Stoccolma; alcune parti di antichi organi , Ernesto, An important fragment of a west Islamic spherical astrolabe, "Annali dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

SOFFITTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOFFITTO C. Bolgia S.S. Blair Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] Schmitz, Die bemalten romanischen Holzdecken im Museum zu Metz, ZChK 10, 1897, pp Art and Architecture of Islam: 650-1200 (The Pelican History of Art), Harmondsworth 1987; J.W. Allan, The Transmission of Decorated Wooden Ceilings in the Early Islamic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MANFREDI III CHIARAMONTE – GIOVANNI DEGLI EREMITANI – PALAZZO DELLA RAGIONE – AMBROGIO LORENZETTI – ISOLE BRITANNICHE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali