Fotografo statunitense, nato a New York nel 1950. Attivo dalla metà dagli anni Ottanta, nella scena contemporanea è considerato tra gli autori più sperimentali, con immagini stranianti sospese tra realtà [...] . Le sue opere sono conservate in diversi musei, tra i quali: Centre Georges Pompidou, Parigi; George Eastman House, Rochester; Maison européene de la photographie, Parigi; Museumofmodernart, New York; Rijksmuseum, Amsterdam; Tate Britain, Londra. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato in Romania nel 1876. Studiò arte a Bucarest sino al 1902. Si recò a Parigi nel 1904, dove studiò, con Mercier, all'Ècole des Beaux-arts, che poi lasciò (1906) per consiglio del Rodin. Per [...] Nel 1926 tenne la prima grande mostra personale a New York (galleria Brummer); la più importante fu quella presso il MuseumofModernArt nella stessa città (1936). Vive a Parigi.
Il Br. concepisce la forma ovoidale come la forma pura, più semplice e ...
Leggi Tutto
Poeta americano, nato a Rochester, New York, il 28 luglio 1927; appartiene al cosiddetto "Gruppo di New York", intensamente cosmopolita nella formazione e nell'atteggiamento letterario (v. stati uniti: [...] la stretta connessione tra il gruppo di poeti di New York e i vari circoli artistici legati all'Action Painting, al MuseumofModernArt, al Living Theater e all'Artists Theater). La scrittura dell'A. si evolve da un tipo di scrittura 'aperta' ma ...
Leggi Tutto
Scultore bulgaro, nato a Gabrovo il 13 giugno 1935. Ha studiato scenografia a Praga e nel 1956 a Vienna. Giunto a Parigi nel 1958 si è legato al gruppo del Nouveau Réalisme; la sua prima mostra personale [...] attualmente lavora. Nel 1966 gli viene consacrata una grande personale allo Stadelijk Museum di Amsterdam, dove ha esposto nuovamente nel 1973. Nel 1968 ha esposto al MuseumofModernArt di New York e nel 1969 alla National Gallery di Melbourne.
La ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Kuortani (Finlandia), il 3 febbraio 1898, diplomato alla Teknillinen Korkeakoulu (Scuola politecnica) di Helsinki nel 1921; sposato nel 1924 ad Aino Marsio, architetta, che da allora [...] Svezia e in Finlandia; progetto di ricostruzione della città di Rovaniemi; dormitorio per studenti del Massachussets Inst. of Technology.
Bibl.: MuseumofModernArt, A., New York 1938 (cat. ill. di una mostra, con molte notizie); A. Roth, Die neue ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Londra il 24 novembre 1914. Laureatosi in architettura nel 1933, si diede alla scultura nel 1946 e nel 1949 tenne la prima mostra personale. Ha ricevuto il 1° premio internazionale per [...] vanno dal ferro, al bronzo, al rame, al vetro, ecc. lavorati con varie tecniche. In Inner eye (1952, New York, Museumofmodernart), Ch. ha combinato le tecniche della scultura mobile e stabile.
Bibl.: H. Read, L. Ch., Amriswil (Svizzera) 1958 (con ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 10 luglio 1928. Entrò nel 1943 all'École des beaux-arts di Parigi, dopo una preparazione quasi autodidatta. B. ha conosciuto giovanissimo un periodo di eccezionale successo e [...] stessa sterile intellettualismo. Sue opere figurano in numerose collezioni francesi e straniere ed è rappresentato anche nel Museumofmodernart di New York. Ha partecipato alle più importanti rassegne d'arte internazionale (tra l'altro alla XXVIII ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Franco
Architetto, designer, pittore, nato nel 1908 a Pieve Porto Morone (Pavia). Laureatosi in architettura, dopo aver esercitato per qualche anno nel campo dell'architettura d'esposizione, [...] personali, si trovano in vari musei europei e degli Stati Uniti (Stedelijk Museum di Amsterdam, Victoria and Albert Museum di Londra, Museo d'arte moderna di Varsavia, MuseumofModernArt di New York). Vedi tav. f. t.
Bibl.: Graphic designers en ...
Leggi Tutto
Pittore americano, morto a New York il 13 gennaio 1956.
Bibl.: MuseumofModernArt, L. F., New York 1944; necrologi: H. Hess, in Burlington Magazine, IIC (1956), p. 131; in Art News, LIV (1956), p. 7; [...] , XLIV (1956), pp. 23-27; Memorial exh. at the Willard Gall. and Metropolitan Museumofart, ibid., pp. 56-57; Exhibition of watercolors painted between 1939-54 at Willard Gall., in Art News, LVII (1958), p. 13; L. F. memoria exh., in Cleveland ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Winter 1932; poi in Grierson on docu-mentary, 1966, p. 36), o, come recitava il titolo di una retrospettiva del MuseumofModernArt di New York del 1939: The nonfiction film: from uninterpreted fact to documentary, o ancora, come dice Gunning, dalla ...
Leggi Tutto