Scultore e pittore (South Bend, Indiana, 1907 - Saint Paul, Minnesota, 2002). Frequentò la Ruskin school of drawing a Oxford, poi a Parigi studiò con A. Lhote, F. Léger e A. Ozenfant. Dal 1945 si dedicò [...] a fenomeni naturali, le sue opere tendono a una geometrizzazione d'impostazione costruttivista (New York, Museumofmodernart; Berlino, Neue Nationalgalerie). R. svolse anche un'intensa attività didattica in diverse università statunitensi. Tra ...
Leggi Tutto
Decoratore italiano (Milano 1856 - Molsheim, Alsazia, 1940). Fu tra i primi a portare nell'arte del mobilio un gusto nuovo, più semplice e moderno; fu arredatore d'interni, premiato alle esposizioni di [...] Parigi (1900) e di Torino (1902). Stabilitosi in Francia, si dedicò quasi esclusivamente alla pittura. Il Museumofmodernart di New York conserva un suo scrittoio (1901). Il figlio Rembrandt (n. Milano 1884 - m. Parigi, suicida, 1916), scultore, ...
Leggi Tutto
Pittore (New York 1886 - Broomal, Filadelfia, 1953). Studiò a New York con R. Henri per poi stabilirsi (1909) a Parigi, dove visse fino al 1946. Teorico, con S. MacDonald-Wright, del sincromismo, nel 1913 [...] prime opere astratte in una serie di mostre a Monaco, Parigi e a New York (Creavit Deus Hominem. Sincromia n° 3, 1913, New York, Museumofmodernart). Dopo il 1923 tornò alla figurazione privilegiando temi biblici memori delle soluzioni di M. Denis. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] democrazia. Denso di humour è il romanzo Modern chivalry, pubblicato tra il 1792 e il di patronato statale, il Public work ofart project (1933) che nel 1935 sfociò Washington, Hirshhorn Museum di SOM (1974); National air and space museum, di ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (San Francisco 1938 - Orient, New York, 2024). Ha studiato alla University of California di Santa Barbara, lavorando contemporaneamente in un'acciaieria e poi presso la Yale University [...] University; Torqued ellipses, 1997, New York, Dia Center; Snake, 1997, Bilboa, Guggenheim museum; Bramme für das Ruhrgebiet, 1998, Essen; Vortex, 2002, Fort Worth, ModernArtMuseum; Naples, 2004, Napoli, piazza Plebiscito; 7, 2011, Doa, Museo d'arte ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] nuove (stazione per l'alta velocità, Lione, 1988-94; ponte sul Guadalquivir, Siviglia, 1992-97 ).
Nel 1988 al MuseumofModernArt (MOMA) di New York viene inaugurata la mostra Decostructivist architecture con l'intento di definire come movimento un ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 274)
Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] Nacional de Bellas Artes, Buenos Aires, 1960; Museumof Fine Arts, Houston, 1963; Kunsthalle, Darmstadt e MuseumofModernArt, New York, 1967; Galleria Civica d'Arte Moderna, Torino, 1971; Musée d'Art Moderne, Parigi, 1972; Galleria Nazionale d'Arte ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Alexandra Andresen
Pittore e scultore greco, nato a Pireo il 23 marzo 1936. Stabilitosi a Roma nel 1959, proseguì gli studi artistici, intrapresi in Grecia, frequentando l'Accademia [...] disposti, secondo linee asimmetriche, sulla tela bianca (Senza titolo, 1959-60, New York, Museumofmodernart; Z3, 1961, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Dal 1967, accostandosi alle soluzioni dell'arte povera, K. punta al recupero dell ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] e corredati da immagini relative al ciclo produttivo); e la mostra Mutant materials in contemporary design, inaugurata al MOMA (MuseumofModernArt) di New York nel 1995 e curata da P. Antonelli. La mostra, organizzata per famiglie di materiali (le ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Bauhaus, e quindi dipinti di H. Matisse e di alcuni surrealisti come M. Ernst e soprattutto di J. Miró. Il MuseumofModernArt ha assai presto iniziato a raccogliere fotografie e pitture, sculture e disegni di architettura, film, ed è un luogo dove ...
Leggi Tutto