Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] , emigrò prima a Parigi e poi negli Stati Uniti, dove fu supervisore al montaggio, lavorando su materiali d'archivio, al MuseumofModernArt di New York, e si adattò a effettuare per la Warner Bros. un lavoro di direzione di doppiaggio. Dopo la ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] di Parigi, ecc.). Opere del B. si trovano nella Galleria naz. d'arte moderna, Roma; Gall. civica d'arte moderna, Milano; MuseumofModernArt, New York; Kunsthaus, Zurigo; Stedelijk Mus., Amsterdam; e in numerose coll. private italiane e americane ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] , come il Centro studi e documentazione dell'Università di Parma, e internazionali, come la Bibliothèque nationale di Parigi, il Museumofmodernart di New York e il Musée Réattu di Arles.
Fonti e Bibl.: Contributi di M. Mussini - R. Salbitani, in ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] Espansione della lirica, Urto del tragico, Dissidio domestico quotidiano, Ritmi emananti da Antonio Sant'Elia (tutti al Museumofmodernart di Filadelfia); Ritmi emananti da Ugo Nebbia e Ritmi emananti dallo scultore Eugenio Pellini, ora perduti.
La ...
Leggi Tutto
Bogdanovich, Peter
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico statunitense, nato a Kingston (New York) il 30 luglio 1939, da padre serbo e da madre austriaca di famiglia ebrea. Grande estimatore [...] e articoli per alcuni giornali e per riviste specializzate (poi pubblicati nelle raccolte Pieces of time, 1973, e Picture shows, 1975), e curando per il MuseumofModernArt di New York rassegne monografiche e pubblicazioni su Orson Welles (Cinema ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Olesnica 1941 - Colonia 2010). Dopo le prime sperimentazioni, P. si è dedicato prevalentemente alla pittura e alla fotografia. Dagli anni Settanta, l'artista ha infatti cominciato a realizzare [...] , dalla Japan Art Association, il Museum für Gegenwart; 1999, New York, Museumofmodernart, e Amburgo, Hamburger Kunsthalle; 2002, Dallas, Dallas Museumof Arts; 2003, Londra, Tate Modern; 2005, Zurigo Kunsthaus; 2006, Osaka, National Museumofart ...
Leggi Tutto
Fotografa e artista statunitense (n. Glenn Ridge, New Jersey, 1954). Dedicatasi dapprima alla pittura, si è rivolta poi alla fotografia dopo aver conseguito il diploma alla State University di Buffalo [...] cinematografiche degli anni Cinquanta (dal 1995 alcune foto della serie sono entrate a far parte delle collezioni del Museumofmodernart di New York). Dedicatasi al colore, dal 1980 ha sviluppato anche una ricerca sull'immagine televisiva; dal 1982 ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea.
Vita [...] influenzati dall'arte negra, di cui P. sente acutamente il fascino. Le Demoiselles d'Avignon (1907, New York, Museumofmodernart) nella redazione definitiva (dopo tre versioni e numerosi studî) sono al centro di una ricerca ossessiva di tutte le ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere [...] Réalisme à Paris et à New York (Parigi, galleria Rive Droite, 1960) e alla grande rassegna The artof assemblage (MuseumofModernArt di New York, 1961), entrambe importanti punti di riferimento per il nascente Nouveau Réalisme francese e per il ...
Leggi Tutto
Pseudonimo adottato dal 1902 dal pittore e incisore tedesco E. Hansen (Nolde, presso Tondern, 1867 - Seebüll, Schleswig, 1956). Uno dei maggiori esponenti dell'espressionismo tedesco, N. fece parte del [...] , 1909, Berlino, Nationalgalerie; Cristo e i fanciulli, 1910, New York, The Museumofmodernart; Vita di Cristo, in nove quadri, 1911-12, Seebüll, Nolde Museum; trittico di S. Maria Egiziaca, 1912, Amburgo, Kunsthalle); nelle nature morte compaiono ...
Leggi Tutto