• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [52]
Musica [14]
Biografie [12]
Arti visive [7]
Diritto [5]
Letteratura [4]
Geografia [4]
Diritto civile [4]
Storia [3]
Teatro [2]
Diritto commerciale [2]

Kuhnau, Johann

Enciclopedia on line

Kuhnau, Johann Musicista (Geising, Sassonia, 1660 - Lipsia 1722), studiò a Dresda e a Lipsia. Fu organista e maestro di cappella della Thomaskirche e direttore di musica all'università di Lipsia. Compose musica chiesastica [...] e strumentale (specialmente cembalistica) e scrisse opere teoriche. Fu uno dei primi autori che usarono lo schema della sonata in tre tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA CHIESASTICA – SASSONIA – DRESDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuhnau, Johann (1)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] un'ombra nei campi, già così lavorati dalle sue scuole nei secoli XVI-XVII e XVIII, della musica chiesastica d'arte e della musica strumentale. Ai nostri giorni, nel rinnovamento che da tempo si sta producendo in Italia, e che sembra ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] base di un ordinamento scolastico emesso nel 1446, una cantoria che doveva curare esclusivamente la musica chiesastica. Lo stato della musica plurivocale a Vienna in quest'epoca ci è presentato dal repertorio raccolto nei sette Codices Tridentini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

Rèdi, Tommaso

Enciclopedia on line

Musicista (Siena 1675 circa - Montelupone, Macerata, 1738). Sacerdote, maestro di cappella nel duomo di Siena (1711) e dal 1731 nella Santa Casa di Loreto, compose messe e altra musica chiesastica, di [...] ottima fattura. È noto per la polemica sostenuta col padre Martini (1733) sull'interpretazione di un canone di G. Animuccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTELUPONE – ANIMUCCIA – LORETO

Bernascóni, Andrea

Enciclopedia on line

Musicista (forse Milano 1706 - Monaco 1784). Visse dapprima in varie città italiane, tra cui Venezia dove nel 1746-1747 era maestro di cappella dell'Ospedale della Pietà. Trasferitosi poi in Austria e [...] in Germania, nel 1755 divenne maestro di cappella della corte di Monaco. Compose musica chiesastica, teatrale e strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – AUSTRIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernascóni, Andrea (1)
Mostra Tutti

cappella

Enciclopedia on line

Architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di [...] quando la c. diviene parte fondamentale dell’architettura chiesastica, per la possibilità di creare nuovi ambienti con degli Asburgo (a Praga, a Innsbruck ecc.). Musica a c. Musica (specialmente ma non esclusivamente sacra) composta in contrappunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSICA RELIGIOSA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PALAZZO DEL VATICANO – SCHOLA CANTORUM – CONTRORIFORMA – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cappella (2)
Mostra Tutti

Schein, Johann Hermann

Enciclopedia on line

Schein, Johann Hermann Musicista (Grünhain, Sassonia, 1586 - Lipsia 1630); studiò a Dresda con R. Michael; fu poi a Weissenfels precettore e musico presso una famiglia gentilizia; quindi alla corte di Weissen quale maestro di [...] e (dal 1618) direttore dell'orchestra locale. Nella sua ingente produzione di musica d'ogni genere, ma specialmente vocale-strumentale, sia chiesastica sia profana (Ghirlanda di Venere ovvero nuove canzoni profane, Cymbalum Sionium sive cantiones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEISSENFELS – POLIFONICHE – SASSONIA – LIPSIA – DRESDA

Lòtti, Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (forse Venezia 1667 circa - ivi 1740). Figlio di Matteo L., maestro alla corte di Hannover, fu allievo di G. Legrenzi. Dal 1687 in poi fu attivo quasi sempre a Venezia in S. Marco, dapprima quale [...] lavori), dette però il meglio del suo genio alla composizione chiesastica e alla vocale da camera: i Miserere, i Crucifixus, , allo spirito della tradizione, e specialmente nella musica sacra conservò sempre una severità degna dei migliori tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MADRIGALI – HANNOVER – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòtti, Antonio (2)
Mostra Tutti

Sullivan, Sir Arthur Seymour

Enciclopedia on line

Sullivan, Sir Arthur Seymour Musicista (Londra 1842 - ivi 1900); studiò alla Royal Academy of music di Londra e al conservatorio di Lipsia; a Londra (dal 1861) fu prof. di composizione e direttore di un'importante scuola di musica. [...] amate nel mondo anglosassone (tra le più celebri The pirates of Penzance, rappr. New York, 1879; The Mikado, 1885; The gondoliers, 1889). Si dedicò anche, ma con minor fortuna, ad altri generi di musica: teatrale, chiesastica, oratoriale, sinfonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sullivan, Sir Arthur Seymour (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] , la veduta, la scenografia, l'affresco, la pala chiesastica, la scena di genere, che si raccolse in una 1921; G. Cocchiara, L'anima del popolo italiano nei suoi canti, con musiche di F. B. Pratella, Milano 1929; J. Tiersot, La chanson populaire, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
chieṡàstico
chiesastico chieṡàstico agg. [der. di chiesa, sull’analogia di ecclesiastico] (pl. m. -ci). – Della Chiesa, degli ecclesiastici: avverso da vecchio ad ogni inframmettenza ch. (F. Martini); talora iron. o spreg., col sign. di pretesco: un modesto...
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali